Guida all’installazione di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici senza fili

In questa guida andremo a spiegare come procedere all’installazione di un sistema di controllo di pressione degli pneumatici senza fili. Questi sono utilissimi per garantire la sicurezza del conducente, poiché servono alle gomme a mantenersi in condizioni ottimali.

Guida all’installazione di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici senza fili
Photo by Pexels – Pixabay

Sappiamo bene come gli pneumatici siano altamente necessari per la sicurezza del conducente, ma non solo. Essi sono il primo punto di contatto tra la vettura in questione e la strada. E’ grazie a loro se possiamo parlare agevolmente di stabilità della vettura, della frenata, dell’accelerazione e di molto altro ancora. I sistemi di controllo  degli pneumatici, quindi, sono molto importanti, al fine di evitare molteplici danni ad essi. Pensiamo, ad esempio, alla guida che si verifica ad una pressione di gonfiaggio errata. In questo caso, i danni possono essere anche molto seri.

Sistema di controllo di pressione pneumatici: come funziona?

A partire dal 2014, la normativa europea prevede la presenza di un sistema di controllo di pressione degli pneumatici, per ridurre l’emissione di CO2 dei veicoli a motore. Non tutti sanno, ad esempio, che ben il 20% degli automobilisti viaggia con pneumatici troppo sgonfi. Questo si traduce in qualcosa che può essere molto pericoloso. Inoltre, avere un giusto gonfiaggio delle ruote permette di risparmiare anche molti soldi, poiché una ruota sgonfia consuma molto carburante. Se mettiamo, quindi, gli pneumatici a pressione corretta, andremo a risparmiare oltre il 25,% di carburante.

La legge tiene conto anche di alcuni aspetti legati alla sicurezza. Generalmente, esistono due tipi di sistemi di questo genere: il passivo e l’attivo. Il primo avviene attraverso una misurazione indiretta tramite i sensori ABS o di controllo di trazione già presenti. Grazie al numero di giri degli pneumatici, tale sistema rileva la perdita di pressione e va ad informare il conducente attraverso la centralina. 

Il sistema attivo, invece, prevede la presenza di uno speciale sensore di pressione, che va a misurare l’aria all’interno della gomma. Le informazioni vengono così trasmesse via radio ad una centralina del veicolo. Il conducente, grazie ad essa, avrà anche le informazioni relative all’attuale valore di pressione direttamente sul display.

Come montare il sistema di pressione da soli?

Guida all’installazione di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici senza fili
Photo by tookapic – Pixabay

Come prima cosa, per poter installare un sistema di pressione da soli, dobbiamo verificare la compatibilità del sensore con il cerchio. Soltanto in questo modo, infatti, esso potrà essere installato in modo corretto e sicuro. Rilevante è, inoltre, l’uso di pezzi di ricambio che siano originali. 

Per poter installare in modo sicuro un sensore è necessario tirare la valvola attraverso il foro del cerchione. Soltanto in questo modo, il sensore potrà dirsi in posizione giusta. Nel pacchetto che andiamo ad acquistare, in generale, viene fornito sia il corpo valvola che il sensore. Quando andiamo a montare il sensore, dobbiamo inoltre ricordare di non stringere troppo, per non andare a danneggiare la valvola e il dado. Chiunque voglia cimentarsi nel montaggio del sistema, quindi, dovrebbe stare attento a leggere attentamente le istruzioni di montaggio, al fine di evitare errori.

Da considerare, inoltre, come il sistema di controllo di pressione degli pneumatici debba funzionare per bene, al fine di superare tagliandi e/o revisioni periodiche. In ogni caso, per ciò che concerne i veicoli un po’ più datati, è possibile installare diversi tipi di sistemi che sono disponibili sul mercato. Ne esistono, ad esempio, molteplici anche online.

Sistema di controllo di pressione pneumatici: immagini e foto