Guida contromano: quali sono le pesanti sanzioni previste dal Codice della Strada

Quando parliamo di guida contromano, facciamo riferimento ad un modo di condurre l’autovettura totalmente pericoloso e punibile. Un esempio di guida contromano è quello di immettersi nella corsia opposta in una strada a doppio senso. Quali sono le sanzioni previste in merito a tale comportamento?

Guida contromano: quali sono le sanzioni previste
Photo by Roman_Polyanyk – Pixabay

Guidare contromano è pericoloso. Tale comportamento mette a rischio la propria salute e quella degli altri, ed è rigidamente punibile dal Codice della Strada.

Innanzitutto è bene conoscere la differenza tra: guidare contromano e controsenso. Secondo il Codice della Strada sono due condotte dissomiglianti. Condurre l’auto contromano significa invadere la corsia opposta in una strada a doppio senso. Andare in controsenso invece significa immettersi in una strada a senso unico non rispettando quella che è la segnaletica, guidando così nella direzione sbagliata. Automaticamente anche le sanzioni saranno diverse, in quanto quelle che riguardano il controsenso sono minori rispetto a quelle contromano.

Quali sono le sanzioni previste per la guida contromano

Guida contromano: quali sono le sanzioni previste
Photo by WikimediaImages – Pixabay

La multa prevista dal Codice della Strada per chi guida contromano parte da un minimo di 167 euro fino ad un massimo di 665 euro, più la sottrazione di 4 punti sulla patente. In altri casi ancora più rischiosi ove è presente un dosso o una curva (qualsiasi situazione in cui vi è una scarsa visibilità), tale comportamento è severamente punito con una multa ancora più salata: da un minimo di 327 euro fino ad un massimo di 1.308 euro. È anche previsto il ritiro della patente da 1 ai 3 mesi.

Per quanto riguarda le sanzioni della guida controsenso, le multe sono meno salate: 84 euro in una strada extraurbana e 41 euro in un centro abitato.

Se si guida contromano in autostrada le multe sono molto più salate

Guida contromano: quali sono le sanzioni previste
Photo by MaxxGirr – Pixabay

In merito alle sanzioni previste per chi guida contromano in autostrada, il Codice della Strada, secondo l’articolo 176 comma 19, prevede che: i conducenti i quali assumono tale comportamento sull’autostrada, sono dovuti a pagare una multa che parte da 2.046 euro fino ad un massimo di 8.286 euro. Tale sanzione aumenta quando è notte, arrivando fino a 11.000 euro. In più c’è anche la sottrazione di 10 punti sulla patente e la sospensione di quest’ultima che può variare dai 3 ai 6 mesi.

Queste sanzioni vengono incrementate nel momento in cui, l’atto di guidare contromano uccide altre persone o se si è sotto effetto di stupefacenti oppure di alcool. In questo caso facciamo riferimento all’articolo 590-bis, il quale afferma: la pena è la reclusione da un anno e 6 mesi a 3 anni (lesioni gravi) e da 2 a 4 anni (lesioni gravissime), quando le lesioni derivano dalle stesse violazioni del Codice della strada sanzionate, per l’omicidio stradale, con la reclusione da 5 a 10 anni.

Per concludere, guidare contromano o controsenso, può comportare gravi conseguenze irreparabili. Quando si guida è bene rimanere concentrati sulla strada, facendo attenzione alle segnaletiche e soprattutto alle persone in generale. Andare piano può salvare la vita a voi e a chi vi sta intorno. La soluzione è quella di partire un po’ prima da casa, così da evitare sorpassi. Soprattutto se la strada è caratterizzata da curve che non permettono una visuale completa di essa.