Guidare in Cina: limiti, regole e sanzioni, severità al primo posto
Guidare in Cina richiede alcuni accorgimenti, nonché il rispetto di determinate normative. Tanto per cominciare, per poter girare con una vettura in Cina è necessaria una patente internazionale di guida, ma questo potrebbe non bastare. Vediamo, inoltre, quali sono i limiti, le regole e le eventuali sanzioni che vengono comminate.

Oltre alla patente internazionale di guida, le leggi cinesi sono molto severe e stabiliscono che potrebbe essere necessario un esame aggiuntivo per ottenere una patente locale, che sia temporanea oppure no. Ciò avviene, ad esempio, nella capitale Pechino, ma anche ad Hong Kong, Taiwan o Macao. In altre città, invece, è possibile portare con sè una patente di guida internazionale.
Guidare in Cina: cosa dobbiamo sapere
Non tutti sanno, ad esempio, che guidare ad Hong Kong è differente da tutto il resto della Cina. Qui si guida a sinistra, proprio come in Gran Bretagna, mentre nel resto del Paese vige la regola della guida a destra. E’ pur vero che molti cinesi preferiscono l’uso di mezzi pubblici, alternativi alla vettura. Nonostante ciò, le vetture circolanti sono veramente tantissime: ecco la motivazione per cui, per guidare in Cina, dobbiamo conoscere bene le regole.
Per ciò che riguarda, ad esempio, il diritto di precedenza ai pedoni, il sistema è molto differente. Le auto, ad esempio, non sono solite fermarsi per far passare i pedoni, differentemente da ciò che accade da noi. Anche girare a sinistra quando un altro veicolo si avvicina da davanti può essere fatto: non esiste, infatti, il concetto di precedenza che abbiamo noi. In caso di incidente, non si deve toccare niente: non si può spostare il veicolo, prima che siano arrivate le Forze dell’Ordine.
Per ciò che concerne, invece, la guida con bambini, ricordiamo che questi dovrebbero viaggiare sui sedili posteriori in sedili di sicurezza. Le moto, invece, non hanno obbligo di caschi di protezione, ma questi sono soltanto consigliati.

Limiti e sanzioni del Codice della Strada
Per ciò che concerne i limiti di velocità, essi sono i seguenti. Nelle città con una sola corsia, il limite è di 30 km/h. Sulle principali, invece, è di 40 km/h. Si può arrivare a 70 km orari sulle strade cittadine con due linee gialle o con ringhiere, mentre sulle strade nazionali il limite è di 80 km/h. Ancora, sulle strade a scorrimento veloce in città, il limite è di 100 km/h, mentre sulle autostrade veloci si può andare al massimo a 120 km/h.
In Cina sono molto severi nell’ambito delle multe. Le violazioni delle norme del traffico vengono sanzionate con dei punteggi, simili ai nostri. I conducenti hanno 12 punti ogni anno, che possono diminuire. L’eccesso di velocità superiore al 50% del consentito porta all’eliminazione di tutti i punti. Il superamento di un semaforo rosso, invece, comporta la decurtazione di sei punti dalla patente.
Anche per ciò che concerne i parcheggi, in Cina sono molto severi. Proprio per il cospicuo numero di vetture esistenti e di popolazione elevata, le regole sono necessarie, al fine di non provocare blocchi di traffico. Vi sono alcune zone, specialmente in grandi città come Shanghai o Pechino, in cui addirittura il traffico delle automobili non è consentito a nessuno. In altre aree, invece, può essere permesso, ma le tariffe per parcheggiare possono essere molto elevate.
Guidare in Cina: immagini e foto
In questa gallery troverete immagini e foto circa il guidare in Cina.