Guidare in Francia: cosa sapere per limiti di velocità, regole e sanzioni
Se state progettando un viaggio in Francia, dovreste essere a conosce di tutti i limiti, le regole e le sanzioni per guidare in questo paese dell’Unione Europea. Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito così da evitare eventuali multe.

Per quanto riguarda i limiti di velocità in Francia, sono molto simili a quelli degli altri paesi dell’Unione Europea:
- 110 km/h sulle strade a doppia carreggiata separata e tangenziali.
- 80 km/h sulle strade a doppio senso di marcia, a carreggiata unica, dipartimentali e statali.
- 50 km/h nei centri abitati.
- 130 km/h sulle autostrade, che diminuisce a 110 km/h in caso di pioggia.
Per quanto concerne il tasso alcolico il limite massimo è di 0.5 g/litro, che diminuisce a 0.2 g/litro per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni e per gli individui che guidano per lavoro (per esempio i tassisti, camionisti ecc.).
Sanzioni previste per chi non rispetta le regole in Francia

Ove vi fosse una violazione superiore a 40 km/h rispetto al limite consentito, è previsto il ritiro della patente se quest’ultima fosse europea. Ciò avviene nel momento in cui sul posto sono presenti le forze dell’ordine che individuano e automaticamente fermano il violatore.
Anche per quanto concerne l’inosservanza al codice stradale è previsto il pagamento della multa ove vi è l’impugnazione da parte delle forze dell’ordine.
Per coloro che parcheggiano la propria auto in maniera irregolare, è prevista la rimozione con il carroattrezzi oppure il blocco di essa con la ganasce.
Norme da seguire

Le cinture di sicurezza in Francia, devono essere indossate da tutti i passeggeri (ovviamente oltre al conducente), compresi coloro che siedono dietro:
- I bambini che pesano meno di 9 kg devo sedere all’interno del seggiolino.
- I bambini minori di 10 anni i quali pesano fino a 15 kg, oltre ad indossare la cintura di sicurezza, devono avere un rialzo posizionato sotto di essi.
- I minori di 10 anni non possono sedersi davanti, a meno che non vi sono altri minori di 10 anni che occupano tutti i posti dietro. Ove vi fosse questa situazione, la cosa fondamentale è quella di disattivare l’airbag.
Un’altra norma è quella che prevede l’accensioni delle luci anche di giorno, soprattutto in caso di maltempo. In più all’interno del veicolo vige l’obbligo di tenere sempre: un estintore, le lampadine di ricambio, il triangolo, la valigetta di pronto soccorso e il giubbotto catarifrangente.
Animali a bordo
E per coloro che viaggiano con a bordo gli amici a quattro zampe? Essi devono essere riconosciuti tramite microchip oppure tatuaggio. È necessario oltretutto possedere un certificato che attesta l’avvenuta vaccinazione antirabbica e che l’animale domestico goda di ottima salute. La vaccinazione deve essere effettuata prima dei 12 mesi dall’arrivo in Francia.
Gli amici a quattro zampe devono viaggiare all’interno di un trasportino oppure dietro una rete, insomma la stessa regola che vige in tutti i paesi dell’Unione Europea. Per quanto concerne il trasporto degli animali domestici di taglia medio/grande è necessario l’uso della cintura di sicurezza omologata per il veicolo, in mancanza di trasportino.