Guidare in Russia: se commetti un’infrazione, rischi grosso

Parliamo del guidare in Russia. Cosa dobbiamo sapere se si deve guidare in questo paese? I limiti di velocità sono differenti, così come sono diverse le normative e le possibili sanzioni che possiamo ricevere se non rispettiamo le regole. 

guidare in Russia: limiti, regole e sanzioni
Photo by Katatonia – Pixabay

Per ciò che riguarda la patente, in Russia non si può guidare con un documento straniero. Ciò non basta, infatti, per poter mettersi alla guida in questo paese. E’ necessario ottenere una patente di guida internazionale, oppure un IDP. L’IPD è documento molto importante, da portare in giro per coloro che guidano spesso, soprattutto all’estero.

Guidare in Russia: le regole

Come prima cosa, ricordiamo che il paese applica rigorosi limiti di età dai 70 ad i 75 anni per la guida. Anche le persone che hanno meno di 18 anni, così come da noi, non possono guidare. Per ciò che riguarda la guida in stato di ebbrezza, i russi sono piuttosto severi. Il limite alcolemico da seguire è, infatti, lo 0.0356 grammo per litro. Nel caso in cui, ad un controllo delle Forze dell’Ordine, veniste sorpresi con un tasso superiore a quello sopracitato, è possibile che riceviate sanzioni anche molto pesanti. Come prima cosa, potrebbe venire sospesa la patente, oltre a ricevere una multa. La pena massima che può essere inflitta, in ogni caso, è il ritiro della patente per ben due anni.

La guida è a destra, come da noi. Dobbiamo stare particolarmente attenti a non oltrepassare mai la doppia linea bianca al centro della strada: questo, infatti, può costare addirittura la patente. La maggior parte delle multe in Russia è legata al superamento del limite di velocità, di 20-40 km/h. In questo caso, la multa ammonta ai circa 500 rubli, l’equivalente di 7 euro. Esiste, come da noi, un modo per pagare multe ridotte: fino al 50%, se paghiamo entro i primi 20 giorni dalla contestazione.

guidare in Russia: limiti, regole e sanzioni
Photo by serbuxarev – Pixabay

Limiti di velocità e cose da sapere

Vediamo, adesso, cosa dobbiamo sapere circa i limiti di velocità del Codice della Strada russo. Nei centri urbani, il massimo limite è di 60 km/h, mentre nelle aree extraurbane si può circolare al massimo a 90 km/h. Infine, per ciò che riguarda le autostrade, si potrà circolare al massimo a 100 km/h. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri della vettura, così come i fari devono essere sempre accesi, anche di giorno. Chi circola contromano o in corsie riservate ai mezzi pubblici rischia una multa di 5000 rubli, nonché il ritiro della patente da 4 mesi a 6 mesi.

Anche in Russia, i segnali stradali devono essere rigorosamente rispettati, pena una multa di 300 rubli. Guidare, invece, un veicolo che è sprovvisto di targa può comportare il costo di 5000 rubli di sanzione, oppure la sospensione della patente da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mesi.

Dal gennaio 2022, inoltre, vige un’importante legge che prevede fino ai tre anni di reclusione per coloro che guidano ripetutamente nella corsia opposta, oppure che hanno superato il limite di velocità di oltre 60 chilometri orari. Oltre a ciò, il cittadino avrà una sanzione pecuniaria a suo carico, che può andare dai 300 ai 500.000 rubli, pari a 3.500-6.000 euro). Potrà essere previsto anche un pignoramento di parte dello stipendio per un periodo che va dai due ai tre anni.