Hyundai a sostegno degli studenti italiani con “Skills for the future”
Hyundai continua ad investire nel progetto di CSR “Skills for the future” che coinvolge le scuole superiori di II grado di numerosi Paesi europei – a conferma dell’impegno del brand nei confronti delle future generazioni ed a sostegno della formazione dei giovani di tutto il vecchio continente e del loro inserimento nel mondo del lavoro.
L’Italia è stata tra le protagoniste dell’edizione 2013 di “Skills for the Future”: grazie alla collaborazione con Junior Achievement Italia, due significative esperienze hanno premiato gli studenti dell’IIS “Cesare Pesenti” di Bergamo e dell’ISIS “Cipriano Facchinetti” di Castellanza (VA). A queste scuole, vincitrici fra 16 istituti (e 1000 studenti) dei maggiori paesi europei, Hyundai ha voluto consegnare due vetture (rispettivamente i30 1.6 CRDi 5 porte ed i40 wagon 1.7 CRDi), le nuove protagoniste della formazione pratica dei futuri “meccatronici” (il nuovo termine che, da inizio 2014, viene utilizzato per identificare i meccanici e gli elettronici). In particolare, grazie all’innovazione della propria idea imprenditoriale, i ragazzi dell’Istituto Pesenti di Bergamo hanno vinto lo “Skills for the Future Hyundai Award 2013”. HELIOS, da essi ideato, è un dispositivo elettronico che eleva la sicurezza passiva del veicoli riuscendo a segnalare al guidatore ogni “colpo di sonno” grazie ad alcuni microchip posti sul volante, che producono un intenso segnale sonoro in caso le mani allentino la presa sul volante. L’intero progetto “Skills for the Future” (che si dedica alla formazione professionale degli studenti delle Scuole Secondarie di II grado con l’obiettivo di allineare la preparazione scolastica alle esigenze del mercato del lavoro) è nato in collaborazione con Junior Achievement Young Enterprise Europe (JA-YE Europe): mira a colmare il divario tra il mondo dell’impresa e quello dell’istruzione. In questo specifico caso intende sostenere l’istruzione tecnica dei giovani nell’ottica di favorirne le prospettive nell’industria automotive. Come? Aumentando la consapevolezza dell’importanza delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): in un’economia globale, sono i “fondamentali” per completare la propria formazione.
In questi giorni, gli studenti dell’IISS “Alessandro Greppi” di Monticello Brianza (MB) e dell’ISIS “Cipriano Facchinetti” di Castellanza (che ha partecipato per il secondo anno consecutivo) voleranno a Francoforte presso la sede di Hyundai Motor Europe per partecipare alla finale di “Skills for the Future 2014”, a cui partecipano oltre 3.000 studenti di 9 paesi diversi.