I 4 musei delle 4 ruote da visitare in Italia

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
16/06/2014

L’Italia, come ben saprete, è il paese dell’auto e per questo motivo, sul territorio nazionale abbiamo diversi musei dedicati alle 4 ruote e qui di seguito ve ne segnaliamo qualcuno.

Cominciamo da quello che forse è il più famoso cioè il Museo Casa Enzo Ferrari situato proprio nella casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898. Il visitatore qui compie un viaggio coinvolgente ed emozionante, nell’epoca delle grandi sfide e della passione della velocità, alla scoperta del mito. Si rinnova anche l’appuntamento del weekend di Modena Terra di Motori il 14 e 15 giugno, durante il quale le vie e le piazze del centro storico di Modena si riempiono delle più belle vetture del presente e del passato: esposizioni di prestigiose case automobilistiche, moto d’epoca, auto storiche, sfilate e raduni di club automobilistici. Il centro storico si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, animato da eventi speciali e impreziosito dalle esposizioni di veicoli di grande valore. Poco distante si trova il Museo Lamborghini, a Sant’Agata Bolognese, aperto nel 2001 come testimonianza dell’impegno di Automobili Lamborghini a celebrare, con il nuovo millennio, una nuova generazione di auto da sogno, che contribuiscono ogni giorno a mantenere viva la leggenda del marchio del Toro. Tra un tortellino e una lasagna, con una visita a questo museo vi sembrerà di compere un viaggio a 300 Km/h alla scoperta di questa leggendaria auto sportiva. Non poteva mancare il Museo Nazionale dell’Automobile a Torino che può contare su una collezione costituita da circa 200 vetture di 85 marche, provenienti da otto paesi del mondo. Tra i pezzi più preziosi si possono ammirare la “vettura a vapore” progettata da Virginio Bordino nel 1854, il primo modello Benz del 1893, il primo modello Peugeot a circolare in Italia e la prima auto a tre ruote costruita nel nostro Paese. Dopo la ristrutturazione e riapertura del 2011, si prepara a un nuovo grande evento che avrà luogo nel mese di settembre 2014, per festeggiare la fine dei lavori di completamento del percorso museale. Un punto di arrivo che diventa un punto di partenza.

Chiudiamo con il Museo Bonfanti-VIMAR che sorge alla periferia Nord di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza che si concentra sul genio, del sapere tecnico, della creatività e soprattutto della passione, applicate al mondo dei motori e delle auto.

Museo_nazionale_del_Cinema_(Turin)