I segreti per proteggere l’auto dal sole: impara questi trucchi
Vediamo quali sono gli accorgimenti più importanti da seguire per proteggere l’auto dal sole durante le giornate estive più soleggiate.

Le situazioni climatiche estreme possono mettere a severa prova il tuo veicolo: nell’inverno devi affrontare temperature frequentemente gelide, parabrezza coperti di ghiaccio e la necessità di liberare la neve. Durante l’estate, le sfide sono diverse: un caldo intenso, sedili che diventano scottanti e materiali plastici suscettibili di danneggiarsi.
Come affrontare queste situazioni in modo adeguato? Ecco alcune precauzioni semplici che puoi adottare per proteggere la tua auto dagli effetti dannosi del sole.
Come si protegge l’auto dal sole quando è in sosta

L’abitacolo di un veicolo lasciato esposto al sole per l’intera giornata rischia di raggiungere temperature notevolmente elevate. Se possibile, è consigliabile sfruttare parcheggi sotterranei, garage o, in alternativa, cercare un riparo ampio dove parcheggiare.
Tuttavia, è importante considerare il movimento del sole che altera costantemente l’ombra proiettata. Questa considerazione è rilevante anche quando le opzioni di parcheggio ombreggiato sono limitate. È sempre raccomandabile esporre la parte posteriore dell’auto alla luce solare. La ragione sta nel fatto che il parabrezza, a differenza del lunotto, lascia un’ampia superficie attraverso cui il calore può penetrare all’interno del veicolo.
Cosa fare quando non c’è un riparo
Per quanto riguarda la sosta a casa, così come per il parcheggio in città o al lavoro in assenza di un garage, è possibile utilizzare un telo copriauto completo per proteggere il veicolo dal sole e da leggere intemperie.
Sul mercato sono disponibili anche ombrelloni speciali per auto, dotati di una base motorizzata e una ventosa da ancorare al tetto del veicolo. Questi ombrelloni si espandono automaticamente tramite un telecomando, creando una struttura solida sopra l’auto. Un ulteriore vantaggio di questo sistema è la protezione dall’eventuale grandine.
Infine, un accessorio sempre pratico per difendere l’auto dai raggi solari è il parasole. Nonostante alcune persone possano considerarlo un po’ retrò, un parasole realizzato con materiali termoriflettenti offre un’eccellente protezione. Un punto a favore di questa scelta è anche rappresentato dai divertenti disegni con cui spesso questi accessori sono decorati, potresti persino innamorartene.
Cosa tenere sempre in considerazione
Nel momento in cui stai per decidere il colore della tua prossima vettura, è saggio tenere presente che la scelta tra una carrozzeria dai toni chiari o scuri può comportare notevoli differenze. Le tonalità scure hanno la tendenza ad assorbire il calore e a trasferirlo all’interno dell’abitacolo, mentre le tonalità chiare come il bianco, il panna o il grigio chiaro riflettono gran parte dei raggi solari, contribuendo a mantenere una temperatura interna fino a sei gradi inferiore.
Nel caso in cui il modello dell’auto lo permetta, potresti valutare l’opzione di oscurare parzialmente i finestrini posteriori. Nel contesto di un’auto appena acquistata, se tali modifiche sono apportate durante la fase di produzione, non dovrebbero sorgere problemi.
Diversamente, quando si tratta di applicare oscuramenti in seguito all’acquisto (conosciuti come “aftermarket”), è fondamentale agire con grande attenzione. Violare le normative riguardanti l’oscuramento dei vetri auto non solo può portare a sanzioni legali, ma rappresenta anche un rischio per la sicurezza stradale.
I segreti per proteggere l’auto dal sole: foto e immagini
I segreti per proteggere l’auto dai danni del sole sono numerosi ed è bene conoscerli per evitare che il veicolo venga danneggiato dai raggi solari durante l’estate. Per ulteriori indicazioni, vi suggeriamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato di seguito.