Il mercato delle auto usate a Venezia

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
17/03/2010

Il mercato delle auto usate trarrà probabilmente beneficio dalla cessazione degli incentivi che tanto hanno influito nell’immatricolazione di nuovi veicoli nel corso del 2009.

Tuttavia c’è una città in cui la vendita di vetture di seconda mano sovrasta da sempre quella delle nuove automobili: stiamo parlando di Venezia.

Forse per l’impossibilità di poterci andare dappertutto, o per la necessità di risparmiare sempre e comunque, il mercato delle auto usate a Venezia non conosce crisi. La particolare conformazione del territorio ha infatti privilegiato maggiormente il trasporto pubblico e sull’acqua, portando il mercato delle auto usate ad essere nel territorio lacustre più fiorente del mercato dell’auto nuova.

Quali sono i fattori da considerare nel valutare l’acquisto di un’auto usata?

Per quanto riguarda il costo dell’autovettura, bisogna tener presenti le quotazioni dell’usato delle versioni più diffuse dell’auto che si andrà ad acquistare, mettendole a confronto con quelle meno comuni ma non per questo di qualità inferiore. A tal proposito è inoltre utile essere al corrente della differenza tra le quotazioni di vendita e quelle di ritiro.

Altro punto non meno importante la qualità dell’oggetto. Bisogna ben valutare la qualità e la portata degli equipaggiamenti mettendoli a confronto con le altre caratteristiche e alternative che il mercato offre. Importante tra l’altro il chilometraggio dell’auto messo a confronto con quello di riferimento delle altre auto presenti sul mercato.

 Quest’ultimo elemento è notevolmente informativo per lo stato generale dell’auto, un basso chilometraggio rende la nostra amica a quattro ruote ancora una bambina, quindi i rischi che ci abbandoni presto diminuiscono apprezzabilmente.