Il piccolo crossover Alfa Romeo del 2024 è stato intravisto grazie ad alcune foto spia
L’Alfa Romeo non presenterà il suo crossover di segmento B fino al prossimo anno, ma qualcuno desideroso di mostrare il modello sub-tonale ha pubblicato qualche giorno fa immagini che sembrano essere sorprendentemente rivelatrici.

Ma che cosa possiamo attenderci dal nuovo crossover compatto di Alfa Romeo?
Considerato che per il momento non ci sono informazioni ufficiali, non possiamo che produrre qualche congettura, basata soprattutto sulle interpretazioni di alcuni autorevoli giornalisti specializzati sul mondo delle quattro ruote.
Così facendo, si può rammentare che – come il Gruppo Volkswagen – la casa madre dell’Alfa Romeo, Stellantis, ha imparato l’arte di riproporre la stessa piattaforma per più modelli. È sicuro che, al suo debutto nel 2024, il piccolo crossover, ancora senza nome, avrà un aspetto molto diverso da quello della Jeep Avenger e della Fiat 600, che sono meccanicamente affini.
Quali caratteristiche avrà il nuovo crossover Alfa Romeo

Con queste premesse, cerchiamo di rispondere a qualche domanda frequente sul nuovo veicolo, ancora senza nome, di Alfa Romeo. Per esempio, quanto sarà grande?
Il nuovo modello subcompatto dell’Alfa Romeo non dovrebbe discostarsi troppo dalla Avenger e dalla 600. La prima misura 4084 millimetri, mentre la seconda è un po’ più grande, con 4171 mm. Entrambi i veicoli sono larghi circa 1780 mm e alti 1520 mm, condividendo un passo quasi identico di circa 2560 mm.
Ancora, valutato il modus operandi di Stellantis, è probabile che la casa possa promuovere la versione puramente elettrica, ma dovrebbe esserci anche un modello mild-hybrid a benzina per fare da eco agli altri due crossover. L’Avenger e la 600 a emissioni zero condividono un motore elettrico anteriore da 154 CV, alimentato da una batteria da 54 kWh. Con la batteria completamente carica, entrambi raggiungono i 400 chilometri di autonomia nel ciclo combinato WLTP. Jeep ha mostrato una Avenger 4×4 Concept a doppio motore, ma non è chiaro se sia prevista una versione di produzione.
Ciò detto, i clienti del gruppo che preferiscono avere questi piccoli crossover con un motore a combustione interna devono sapere che l’Avenger viene offerto con un’unità turbo a tre cilindri a benzina. Il mild-hybrid da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV ed è abbinato a un cambio manuale a sei rapporti nella versione Jeep. Naturalmente, la versione a combustione sarà più economica.
Infine, come avviene per l’Avenger e la 600, anche il modello equivalente dell’Alfa Romeo sarà assemblato in Polonia nello stabilimento Stellantis di Tychy. Il nome rimane un mistero, anche se non sarà Brennero come si credeva in precedenza. Alcuni sostengono che riprenderà il nome “Arna” utilizzato a metà degli anni Ottanta per un’utilitaria, con la denominazione a rappresentare l’acronimo di Alfa Romeo Nissan Autoveicoli, cioè veicoli a motore Alfa Romeo Nissan, visto che l’auto era costruita dalla joint venture Alfa Romeo Nissan Autoveicoli S.p.A..