In Italia la Renault cresce del 27,5%
Il primo semestre 2014 fa segnare al Gruppo Renault significativi successi commerciali. Su un mercato Automobili + Veicoli Commerciali in leggera progressione del 3,8%, il Gruppo Renault registra, con 69.495 immatricolazioni, un incremento del 27,5%, affermandosi come il Gruppo automobilistico con la maggior crescita.
Questi risultati portano il Gruppo Renault ad una quota di mercato nel I semestre 2014 dell’8,52% (+1,58 punti rispetto al I semestre 2013). Anche in questo caso il dato rappresenta un primato: si tratta delle più alta quota di mercato del Gruppo Renault degli ultimi 28 anni. Nel singolo mese di giugno, la quota di mercato del Gruppo Renault ha raggiunto il valore del 10,1%. I risultati sono ancora più significativi sul canale delle vendite a privati, dove il Gruppo Renault registra 50.301 immatricolazioni (+31% rispetto al I semestre 2013) ed una quota di mercato del 10,69%, affermando le marche Renault e Dacia come la prima e seconda marca del mercato in termini di punti di crescita di quota di mercato. Su un mercato Automobili in progressione del 3,24% rispetto al I semestre 2013, il Gruppo registra una crescita del 27,5% nelle immatricolazioni con un incremento della quota di mercato all’8,53% (ovvero +1,62 punti rispetto al 2013). Molto positive le performance che il Gruppo Renault ha conseguito nel I semestre 2014 anche sul mercato dei Veicoli Commerciali, dove su un mercato in crescita del 12,44% il Gruppo Renault con 4.804 immatricolazioni segna un incremento del 26,6% e conquista una penetrazione dell’8,36%. Il trend positivo si riscontra anche nel volume di ordini raccolti nel I semestre 2014, pari a 79.416 (contro i 59.908 ordini del I semestre 2013), cioè circa 20.000 ordini in più rispetto al primo semestre 2013.
Tali successi premiano la capacità del Gruppo Renault di costruire con entrambe le sue marche Renault e Dacia modelli capaci di coniugare appeal, tecnologia e motori performanti ed ecologici, offrendo una risposta coerente alle diversificate esigenze del mercato, e garantendo al tempo stesso un impegno unico nella qualità e nella sicurezza dei prodotti e nella trasparenza delle offerte commerciali.