Incidente con cinghiale: chi paga il risarcimento per i danni subiti?

La presenza dei cinghiali è sempre più frequente nei centri abitati, ma anche sulle strade urbane ed extraurbane, così come gli incidenti che avvengono tra le automobili e questi animali selvatici. La responsabilità dei sinistri stradali non è sempre dei conducenti in quanto i cinghiali potrebbero avere un comportamento inaspettato che può meravigliare anche un conducente molto attento sulla strada. Ma chi risarcisce questi sinistri?

Incidente con cinghiale: chi paga il risarcimento
Photo by webandi – Pixabay

Ultimamente gli incidenti con i cinghiali sulla strada sono sempre più frequenti. Essendo animali selvatici e quindi liberi, il loro comportamento non è prevedibile. Per tale ragione quando si verifica uno scontro con essi, oltre ai danni alle auto sussistono anche quelli legati al conducente.

Chi paga il risarcimento di un incidente con cinghiale?

È stata proprio la Cassazione a stabilire che il risarcimento per danni alla propria autovettura causati dagli animali selvatici è a carico delle regioni, infatti sono le regioni i responsabili di essi.

Bisogna inoltre rettificare che il codice della strada all’articolo 189 comma 9-bis, stabilisce:

L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all’obbligo di cui al periodo precedente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 82 a euro 328”.

Incidente con cinghiale: chi paga il risarcimento
Photo by Ben_Kerckx – Pixabay

È quindi doveroso accertarsi sullo stato di salute dell’animale selvatico coinvolto nell’incidente. La cosa prima cosa da fare è quella di chiamare tempestivamente la polizia provinciale, quella stradale e i membri del corpo forestale dello stato.

Per ottenere il risarcimento è anche necessario avere le prove che è stato lo stesso cinghiale a causare il sinistro, si può ottenere anche se sulla strada mancavano le segnaletiche. Gli enti i quali sono tenuti a indennizzare, possono scongiurare il risarcimento solo nel caso in cui provano il caso fortuito. Non è previsto il risarcimento se l’automobilista non rispettava il limite di velocità o nel caso di violazione delle norme stradali.

Come comportarsi se un cinghiale ci attraversa la strada

Incidente con cinghiale: chi paga il risarcimento
Photo by 13smok – Pixabay

La prima cosa da fare è quella di fare massima attenzione alle segnaletiche lungo la strada, di conseguenza bisogna diminuire la velocità quanto più possibile sui percorsosi maggiormente a rischio.

È necessario attendere che il cinghiale (o i cinghiali se sono i branco) attraversi la strada. Una volta che siamo sicuri e abbiamo controllato bene che hanno attraversato tutti gli animali selvatici, nel momento in cui sono più cinghiali, possiamo proseguire con il nostro percorso. Ricondiamoci sempre che la prudenza non è mai abbastanza quando si guida!