Incidenti stradali: una ricerca rileva colpe a problemi di vista
La sicurezza stradale è un tema molto sentito in tutto il mondo. Basti pensare alle cifre: oltre un milione di persone perdono la vita ogni anno in seguito ad incidenti stradali mentre 50 milioni ne restano feriti. In Italia sono 600 gli incidenti gravi che si verificano e mediamente in questi perdono la vita 14 persone.
I dati sono di certo impressionanti, tanto da poter definire gli incidenti stradali delle vere e proprie stragi. Le cause degli incidenti sono le solite note: alcol, stupefacenti, distrazione. A queste però se ne aggiunge una forse troppo spesso sottovalutata: le condizioni psicofisiche del guidatore.
Molti non sanno per dirne una, che una delle più accertate cause di incidente stradale, è la vista non ottimale di chi guida. Ben il 59% degli incidenti infatti, sarebbe causato proprio da questo fattore. Gli occhi dunque al centro del problema: abbagliamento, occhiali non utilizzati, non corretta lettura delle informazioni ottiche.
Demonizzare dunque tutte le altre cause di incidente va bene, che ci sia tolleranza zero su alcol e droga anche, ma non va ovviamente dimenticato che un incidente stradale può essere causato anche da normali situazioni generiche. E la vista è senza dubbio una di queste.