Insetti sulla carrozzeria dell’auto: come togliere le macchie rapidamente
Durante i viaggi prolungati, specialmente su autostrade, è comune che il cofano e il parabrezza dell’auto accumulino insetti morti. Qui di seguito, esaminiamo alcuni suggerimenti per una pulizia efficace della carrozzeria del veicolo.

La rimozione degli insetti dall’auto potrebbe sembrare un’operazione non necessaria a prima vista, ma in realtà è essenziale per preservare lo stato della carrozzeria dell’automobile. Lasciare insetti sulla vettura per lungo tempo può compromettere la verniciatura.
Mentre un singolo insetto schiacciato dalla macchina non rappresenta un problema significativo, il rischio aumenta quando si tratta di una quantità più consistente. Durante un anno, un’auto può colpire miliardi di insetti e, se non si effettuano le opportune operazioni di pulizia, si corre il rischio di danneggiare seriamente la verniciatura. Pertanto, la rimozione regolare degli insetti è fondamentale per mantenere l’aspetto della carrozzeria.
La rimozione tempestiva dei corpi morti degli insetti, come i moscerini, è essenziale, dovrebbe avvenire entro due giorni dall’impatto. Altrimenti, questi insetti possono creare una miscela che, unitamente alla costante accumulazione, si indurisce definitivamente entro 48 ore, causando sporco e aloni permanenti sulla verniciatura. È consigliabile lavare l’auto il prima possibile, specialmente dopo lunghi viaggi in cui si possono incontrare numerosi insetti sul parabrezza.
Per rimuovere gli insetti dalla vernice, sono disponibili prodotti specifici acquistabili presso stazioni di servizio o negozi di ricambi auto. Solitamente, basta spruzzare il prodotto sulla carrozzeria, attendere qualche minuto e rimuovere il liquido, la schiuma e gli insetti con uno straccio umido.
Se si preferisce un approccio fai da te, è possibile utilizzare un panno morbido inumidito con acqua e sapone per pulire il parabrezza.
Come rimuovere i moscerini dall’auto

La pulizia accurata dei vetri, del parabrezza e della carrozzeria dell’auto è essenziale per garantire la sicurezza e l’aspetto dell’automobile. La sporcizia, i detriti e gli insetti accumulati possono compromettere la visibilità e la verniciatura. Pulire il parabrezza con il tergicristallo spesso peggiora la situazione. Per rimuovere efficacemente moscerini e sporcizia, è importante seguire alcune regole.
Per il parabrezza:
- Utilizzare un raschietto di plastica o un cartoncino se è molto sporco:
- Preparare una soluzione di acqua calda e sapone, spruzzarla sul vetro;
- Lasciare agire per 5-10 minuti;
- Strofinare con un cartoncino;
- Risciacquare accuratamente.
Per la carrozzeria:
- Usare prodotti specifici per la pulizia esterna dell’auto, adatti al proprio modello.
- Consultare un professionista per la scelta corretta.
- Pulire accuratamente per mantenere la verniciatura in condizioni ottimali.
Come proteggere la carrozzeria dell’auto dai moscerini?
Per proteggere l’auto dai moscerini, è consigliabile applicare cera sulla parte anteriore della carrozzeria. Questo non previene gli impatti degli insetti, ma protegge la vernice.
La cera rimuove i residui di moscerini, terra e granelli di sabbia, specialmente in estate o su strade sterrate. Agitare bene il prodotto adatto, quindi applicare la cera delicatamente con una spugna su cofano e paraurti, usando movimenti circolari.
Risciacquare con le lance degli autolavaggi. Successivamente, utilizzare un panno morbido, preferibilmente in microfibra, per rimuovere lo sporco ostinato che si deposita anche su i vetri dell’auto. Per vecchie auto, considerare un prodotto anti-ossidazione.