Itinerario in Corsica: mete, spiagge e attrazioni più belle da visitare

La quarta isola più grande del Mediterraneo, la Corsica, è pronta ad accogliervi con il suo mare cristallino, i paesaggi selvaggi, le calette incontaminate e le lunghe spiagge bianche sabbiose. L’affascinante isola francese non è solo ricca di bellissime località balneari, ma è anche caratterizzata da una lunga storia, da una forte identità e da tradizioni locali tutt’ora vive e molto sentite. Per questo itinerario in auto in Corsica abbiamo scelto le mete più rappresentative, le spiagge più belle e le attrazioni più interessanti da visitare.


itinerario Corsica auto
Credit Shutterstock

Itinerario in Corsica cosa vedere: mete, spiagge e attrazioni

Durante la bella stagione, la Corsica è una delle destinazioni preferite dai viaggiatori italiani. Grazie alla vicinanza al Belpaese e ai frequenti collegamenti marittimi, l’automobile è il mezzo preferito per andare in vacanza in Corsica. Infatti, dai porti di Genova, Savona, Livorno e Piombino (ma anche da quelli della Sardegna) partono i traghetti che consentono di imbarcare la propria auto e arrivare nei porti corsi di Bastia, Ajaccio, Ile Rousse, Porto Vecchio.

L’itinerario in Corsica in auto che abbiamo scelto parte da Bastia per dirigersi verso la selvaggia costa occidentale dell’isola. Dopo aver esplorato il territorio a sud e le sue spiagge più belle, il tour prosegue lungo un tratto della costa orientale, fino a Porto Vecchio. Ove possibile, abbiamo cercato di privilegiare le strade costiere. Spesso più tortuose, sono però i percorsi che regalano i panorami più spettacolari sul mare cristallino che caratterizza tutto il periplo dell’isola. Andiamo ora a conoscere più nel dettaglio le mete, le spiagge e le attrazioni del nostro itinerario in Corsica.  


itinerario corsica cosa vedere
Credit Shutterstock

Bastia – Corsica

Il nostro viaggio inizia nel nord-est della Corsica, sbarcando a Bastia. Si tratta di una città stretta tra mare, ripide montagne e dolci colline. Il suo centro storico è ricco di interessanti attrazioni culturali a iniziare dalla Cittadella. Questo quartiere storico porta le tracce della dominazione genovese sull’isola ed è caratterizzato dalla presenza del Palazzo del governatori, iniziato a costruire nella metà del Quattrocento, del settecentesco Palazzo del dodici nobili, dalla mura e dai bastioni oltre che dalla Cattedrale di Santa Maria. Passeggiando tra i vicoli sono frequenti le case medievali costruite nel tipico stile ligure.

Bastia si trova ai piedi di Capo Corso, a cui, con una deviazione dal nostro itinerario, si può dedicare una giornata. Si tratta di una penisola lunga 40 km, chiamata anche “l’isola dentro l’isola” per le sue peculiarità geografiche. Il territorio è prevalentemente montuoso e poco antropizzato e per questo regala splendide calette nascoste e bagnate da un mare azzurro.


bastia corsica
Credit pixaguck Pixabay

Spiaggia di Lotu e spiaggia della Saleccia – Corsica

Da Bastia, tramite la strada D81, ci dirigiamo verso le prime spiagge più belle della Corsica. La spiaggia di Lotu è una magnifica insenatura, posta la dove il Deserto di Agriates sfuma nel mare. La spiaggia non è molto ampia, è formata da soffice sabbia bianca ed è bagnata da acque dai colori caraibici. Quella di Lotu è una spiaggia libera e senza servizi. Attenzione però: l’ultimo e lungo tratto di strada per raggiungere questa meraviglia è sterrato. Tuttavia, nei paesi collocati lungo la D81 sono frequenti i servizi di noleggio di mezzi 4×4.

Stesso discorso per la vicina spiaggia della Saleccia, dal momento che la strada per raggiungerla è la stessa. Quella della Saleccia è una spiaggia più ampia e dotata di più servizi, tra cui un ristorante e un campeggio. L’ambiente è paradisiaco con sabbia bianca, mare azzurro e chiaro e la rigogliosa macchia mediterranea che si estende alle spalle. La spiaggia della Saleccia è raggiungibile anche con i taxi boat che partono dal porto di Saint Florent.


spiaggia della saleccia corsica
Credit Pietro Bona Wikimedia

Ile Rousse – Corsica

Riprendiamo la via lungo la costa nord-occidentale per giungere a Ile Rousse. Si tratta di un antico villaggio di pescatori, oggi diventato località turistica grazie alla bellezza del suo mare e dei paesaggi delimitati dai bassi faraglioni di porfido rosso che spiccano nel blu delle acque. I faraglioni rossi, che danno il nome al villaggio, formano una sorta di isoletta, raggiungibile a piedi attraverso una passeggiata sul bel lungomare.

Frequentata da vip e personaggi famosi, l’Ile Rousse viene spesso paragonata a Saint Tropez per la vivacità della stagione estiva. Da vedere: la Città vecchia con i caratteristici vicoli, piazza Paoli, il mercato coperto dove abbondano i prodotti tipici locali, il lungomare con la statua della Sirena e la torre dello Scalo, le spiagge, tra cui quella di Bodri.

Ile Rousse - Corsica
Credit Pietro Bona Wikimedia

Calvi – Corsica

Con la strada T30 in poco più di mezz’ora, si giunge a Calvi, adagiata a nord del suo bellissimo golfo. Calvi è una vivace località balneare, frequentata per le sue spiagge e le attrazioni culturali. Tra questa, la più famosa è la Cittadella medievale, arroccata a dominare la baia dalle acque cristalline. La Cittadella venne edificata nel XIII secolo dai genovesi in funzione difensiva e oggi vi possiamo ammirare palazzi storici come il Palais des Eveques de Sagone, la cattedrale di Saint-Jean-Battista, su cui svetta una cupola barocca, i bastioni color ocra.

Da non pordere una passeggiata alla banchina Landry con il suo porto turistico e ristorantini e bar all’aperto, e, nel centro storico, la cattedrale intitolata a Sainte-Marie Majeure. Oltre quelle del centro abitato, vi sono magnifiche spiagge anche nei dintorni. Ad esempio, nell’estremità orientale del golfo di Calvi da non perdere la spiaggia di Sainte Restitude e dell’Arinella. Invece, a ovest di Calvi merita una visita l’incastonata spiaggia de l’Alga.

Calvi - Corsica
Credit Patrick Blaise Pixabay

Spiaggia d’Arone e Spiaggia di Chiuni – Corsica

Il nostro itinerario in Corsica prosegue verso sud, lungo la costa occidentale dell’isola, dove incontriamo la spiaggia di Arone. Si tratta di un’ampia baia, lambita da acque chiare, pulite e cristalline. La sabbia è fine e bianca, il fondale digrada dolcemente, l’accesso è libero ma vi è la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni e sono presenti tre bar-ristoranti. La spiaggia d’Arone è raggiungibile con comoda strada asfaltata ed è dotata di parcheggio.

Da qui, passando nell’entroterra con la strada D81, si può arrivare all’altrettanto bella spiaggia di Chiuni, situata al termine di una profonda insenatura, nel territorio di Cargese. Il litorale è libero e sabbioso, bagnato da un mare turchese e cristallino, perfetto per praticare snorkeling e altre attività sportive acquatiche. Qui si può anche fare l’esperienza di un trekking costiero a cavallo.

Spiaggia d'Arone
Credit Shutterstock

Ajaccio – Corsica

Eccoci giunti al capoluogo della Corsica e patria di Napoleone Bonaparte, Ajaccio. La città è situata in un profondo e protetto golfo, abitato fin da epoche remote. Infatti, sembra che Ajaccio sia stata fondata da coloni greci focesi. Oggi la città è molto frequentata da turisti per le sue bellezze architettoniche e i monumenti del centro storico. Il quartiere genovese è il più antico della città e conserva la tipica struttura ligure con angoli pittoreschi e l’antico porto dei pescatori.

In Rue Saint-Charles si trova la casa in cui nacque Napoleone e che oggi ospita un museo dedicato alla sua famiglia. Da non perdere poi le passeggiate al porto turistico con il lungomare ricco di palme e locali notturni, il palazzo Fesch con il Museo delle Belle Arti in cui è possibile ammirare alcuni capolavori di Tiziano e Botticelli, l’attigua Cappella Imperiale voluta da Napoleone III, il mercato, la cattedrale di Santa Maria Assunta, Place De Gaulle con le vie dello shopping.

Ajaccio - Corsica
Credit Mike McBey Wikimedia

Bonifacio – Corsica

Tramite la strada T40, in meno di tre ore, giungiamo al centro più grande della Corsica meridionale, Bonifacio. Pittoresca e affascinante, la cittadina deve gran parte del suo aspetto alla Repubblica di Genova che qui ha lasciato impronte profonde. Passeggiare tra i vicoli del centro storico dà l’impressione di passeggiare tra i carruggi di Genova, il dialetto locale è una mescolanza di genovese, sardo e francese.

Oltre che per le attrazioni e monumenti, ciò che incanta di Bonifacio è la sua posizione e il colpo d’occhio scenografico che la cittadina offre. Il paese vecchio infatti sorge alla sommità di uno stretto fiordo che affaccia sulle Bocche, con falesie di calcare bianco, che celano case, cantine e depositi scavati a mano nella roccia. Da vedere la Cittadella, il Bastione dello Stendardo, che con i suoi 25 metri è il più alto della Francia, porta di Genova con la salita di Saint Roch, la scalinata Roy d’Aragon con 187 scalini, il tunnel Gouvernail che offre viste spettacolari e la chiesa di Santa Maggiore che rappresenta il luogo più antico della città.

Bonifacio - Corsica
Credit MemoryCatcher Pixabay

Golfo di Santa Manza – Corsica

Se avete voglia di spiagge e calette da sogno, il golfo di Santa Manza è il luogo perfetto. Situato a soli 7 chilometri a est di Bonifacio, è un vero paradiso dove dominano i colori caraibici. Il golfo è composto da un’ampia insenatura lambita da rigogliosa macchia mediterranea verdeggiante a cui fa da contrasto il blu e azzurro del mare.

Questa zona è ricca di piccole e suggestive spiagge selvagge e calette isolate. Al termine dell’insenatura troviamo una lunga spiaggia sabbiosa che alterna stabilimenti balneari e spiagge libere. Quelle di Maora e di Manza sono perfette per praticare windsurf e kitesurf . La più particolare è però la spiaggia di Balistra, la più settentrionale del golfo di Santa Manza. Raggiungibile con una strada sterrata di 2,5 km, che termina in un parcheggio gratuito, questo litorale è una lingua di sabbia protesa tra il mare cristallino da un lato, lo stagno e un ruscello dall’altro.

Golfo di Santa Manza - Corsica
Credit Shutterstock

Porto Vecchio – Corsica

Il nostro itinerario in Corsica termina lungo la costa sud-orientale dell’isola. Antico borgo fortificato, Porto Vecchio sorge in posizione dominante sul suo profondo golfo, immerso nella macchia mediterranea e circondato da montagne ideali per escursioni. Porto Vecchio è però soprattutto una località balneare, tra le più rinomate del Mar Mediterraneo grazie alle splendide spiagge situate negli immediati dintorni come quella di Palombaggia, di Santa Giulia, di Rondinara.

Da vedere invece nel centro storico ci sono numerose attrazioni. La cinquecentesca Cittadella fu edificata dai genovesi ed è raggiungibile a piedi partendo dal porto, con il trenino o la navetta. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste presenta un mirabile stile barocco, Place de la République è ricca di caffè e ristorantini dove fare un pusa di gusto. La Marina è invece il luogo perfetto per le passeggiate serali tra bar, locali e negozietti.

Porto Vecchio - Corsica
Credit Shutterstock

Itinerario in Corsica immagini e foto