Itinerario Isola d’Elba: passando dalla costa tra borghi, spiagge e attrazioni più belle da vedere
Colori caraibici e borghi sul mare caratterizzano la più grande isola dell’arcipelago toscano, l’Elba. Se qui la natura regna sovrana, è anche vero che all’isola d’Elba ci sono tutti i comfort necessari per un soggiorno di qualità: grande scelta di spiagge attrezzate, strutture ricettive di ogni tipo e tante attrazioni da scoprire. Il nostro itinerario dell’isola d’Elba seguirà le strade costiere con tappe presso i principali paesi e le spiagge più belle da non perdere assolutamente.

- Itinerario Isola d’Elba: cosa vedere tra borghi, spiagge e attrazioni
- Portoferraio – Isola d’Elba
- Marciana Marina – Isola d’Elba
- Fetovaia e Cavoli – Isola d’Elba
- Marina di Campo – Isola d’Elba
- Lacona – Isola d’Elba
- Capoliveri – Isola d’Elba
- Porto Azzurro – Isola d’Elba
- Rio Marina – Isola d’Elba
- Cavo – Isola d’Elba
- Itinerario Isola d’Elba immagini e foto
Itinerario Isola d’Elba: cosa vedere tra borghi, spiagge e attrazioni
L’isola d’Elba regala infinite emozioni grazie ai suoi meravigliosi paesaggi marini, colori accesi e splendenti, buon cibo e tradizioni tutte da scoprire. La più grande delle isole dell’arcipelago toscano ha un territorio prevalentemente montuoso e collinare, spartito tra sette comuni. L’Elba attira i turisti soprattutto nel periodo estivo grazie alle sue bellissime spiagge e calette che si aprono lungo la costa frastagliata e che sono bagnate da un mare cristallino.
Ma altrettanta ricca è l’offerta ricreativa, sportiva ed esperienziale dell’isola. L’Elba vanta una fitta rete di sentieri che permettono di fare escursioni in natura, percorsi per bici e mountain bike, splendidi fondali marini che consentono di fare immersioni e snorkeling, oltre le infinite possibilità di praticare sport acquatici. Dopo questa generica presentazione, andiamo ora a scoprire più da vicino le tappe del nostro itinerario dell’isola d’Elba tra borghi, spiagge e attrazioni più belle da vedere.

Portoferraio – Isola d’Elba
L’itinerario dell’isola d’Elba inizia dal capoluogo e porto dove attracca la maggior parte dei traghetti provenienti dalla terraferma, Portoferraio. Cittadina dalla storia antica, Portoferraio conserva intatto il fascino del passato, grazie alle sue possenti mura, i torrioni e la fortezza che si ergono sul promontorio roccioso.
Queste antiche strutture difensive furono costruite durante il Rinascimento per volontà di Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana. Oltre al complesso della Linguella e al Forte Stella, che ospitano anche un interessante museo archeologico, nel centro storico da vedere ci sono il forte Falcone, la storica residenza di Napoleone con museo, la Pinacoteca foresiana e il Giardino botanico.
A Portoferraio ci sono anche bellissime spiagge. A ovest la spiaggia della Biodola, la spiaggia di Scaglieri e la piccola e suggestiva spiaggia di Forno. Nel promontorio dell’Enfola da non perdere le spiagge di Viticcio e quella dell’Enfola. Oltre il promontorio si trovano alcune delle spiagge più belle dell’isola d’Elba, caratterizzate da alte falesie, spiagge bianche e mare turchese. come la spiaggia di Sansone, una delle più famose, di Seccione, di Sottobomba, di Capo Bianco fino alla spiaggia della Padulella e quella delle Ghiaie, la più vicina al centro di Portoferraio.

Marciana Marina – Isola d’Elba
Da Portoferraio, proseguendo con le strade SP24 e SP25 verso est, si giunge a Marciana Marina. Questo piccolo comune racchiude in sé molte attrazioni e bellissima spiagge dove fermarsi. All’ingresso del porto si trova l’antica torre costiera degli Appiani, risalente almeno al Cinquecento. Piazza Vittorio Emanuele è caratterizzata dalla settecentesca chiesa di Santa Chiara, risalente al 1776. Numerose ed eleganti ville costellano tutto il territorio.
Lungo la strada provinciale che collega Marciana Marina a Procchio si incontra la spiaggia intitolata a Paolina Bonaparte, caratterizzata dai resti di un emporio romano del I secolo a.C. Lungo la costa, partendo da ovest, abbiamo l’insenatura della Cala, la Caletta, la più selvaggia spiaggia di Ripa Barata. Accanto al centro di Marciana Marina c’èla spiaggia attrezzata e libera della Feniccia. A est del paese da non perdere la spiaggia della Crocetta, una caletta dai colori caraibici.

Fetovaia e Cavoli – Isola d’Elba
Proseguendo con la SP25, che può essere annoverata tra le strade più panoramiche d’Italia e che permette di fiancheggiare l’intera costa occidentale dell’Elba, giungiamo a una delle spiagge più famose dell’isola, quella di Fetovaia. Inerita in una insenatura ricoperta da verdi boschi e macchia mediterranea, questo litorale di fine sabbia dorata è uno dei più frequentati per la bellezza paesaggistica, le acque chiare e calme e la presenza di stabilimenti balneari e servizi. Essa fa parte del comune di Campo nell’Elba.
Nello stesso comune ricade la vicina Cavoli, piccolo villaggio costiero dotato di una bellissima spiaggia a forma di arco, al termine di una baia dalle acque turchesi e cristalline. La spiaggia, di fine sabbia bianca, è lunga 300 metri e presenta alcuni scogli. Le acque calme e riparate la rendono ideale per le famiglie con bambini. Con un pedalò noleggiato presso la spiaggia di Cavoli potete visitare la Grotta Azzurra, che dista solo 600 metri verso est.

Marina di Campo – Isola d’Elba
Sempre tramite la SP25 in breve tempo giungiamo a Marina di Campo, frazione del comune di Campo nell’Elba. Si tratta di un piccolo paese situato in un golfo della costa meridionale dell’isola. Qui troviamo una ampia e lunga spiaggia sabbiosa dotata di ogni servizio ma anche di porzioni di spiaggia libera. Si possono praticare sport acquatici, mentre per le camminate segnaliamo la presenza, al termine della spiaggia, della Via dei Rosmarini che offre stupendi panorami lungo la costa, tra bassa macchia mediterranea e calette nascoste.
In località Segagnana potete visitare l’Acquario dell’Elba, considerato uno fra i più completi acquari dedicati alla fauna acquatica mediterranea. A sud del centro storico, lungo la costa che termina con Punta Bardella, troviamo una serie di calette selvagge e incontaminate fino alla più servita spiaggia di Galenzana, formata da sabbia mista a ghiaia fine.

Lacona – Isola d’Elba
Il nostro itinerario dell’isola d’Elba continua tagliando all’interno con la strada SP30 per arrivare a Lacona, famosa località balneare ricca di campeggi e strutture ricettive. Ma anche di una meravigliosa spiaggia di sabbia fine e dorata bordata da un mare turchese e cristallino. Le acqua calme e basse rendono Lacona una delle mete preferite per le famiglie con bambini.
Lacona, che fa parte del comune di Capoliveri, è anche un interessante sito archeologico dal momento che questo litorale è frequentato dall’uomo fin dal Paleolitico, come dimostrano i rinvenimenti nell’area. Secondo una leggenda qui si troverebbero i resti di un leggendario insediamento chiamato Meloa. Si possono fare belle camminate panoramiche lungo i sentieri di Capo di Stella, il promontorio orientale che delimita la baia di Lacona.

Capoliveri – Isola d’Elba
A est di Capo di Stella incontriamo Capoliveri, un territorio dai paesaggi meravigliosi, con tante calette e baie dai colori caraibici. Il paese vero e proprio si trova all’interno, in posizione elevata. Il suo centro storico racchiude alcuni monumenti da vedere come la chiesa di Santa Maria Assunta di origine romanica, mentre tra i vicoli si incontrano ristorantini di cucina tipica e botteghe artigianali.
Nei dintorni sono tante le spiagge come quella di Naregno, dotata di tutti i servizi, quella di Ferrato, meno frequentata, e Straccoligno, attrezzata, per continuare con le spiagge più lontane dal centro, ovvero Calanova e la splendida spiaggia di Istia, Buzzancone e dei Sassi Neri. Proseguendo verso sud si trova la costa con le miniere dove sono state ricavate delle spiagge, il cui caratteristico colore nero è dato dagli scarti delle lavorazioni. Qui si può visitare anche il complesso del Museo delle miniere. Lungo la costa occidentale infine incontriamo due delle spiagge più belle di Capoliveri, quella di Barabarca e quella di Zuccale.

Porto Azzurro – Isola d’Elba
A poca distanza da Capoliveri c’è Porto Azzurro, una delle località turistiche e balneari più mondane dell’isola d’Elba. Affacciato su un profondo golfo, il paese offre numerose punti panoramici costieri e belle spiagge, attrezzate di tutto punto. Nel paese si possono ammirare alcune chiese sei-settecentesche e si possono fare passeggiate alla marina, ricca di locali e ristoranti. Dalla marina parte la panoramica Passeggiata Carmignani che in mezz’ora conduce alla magnifica spiaggia di Barbarossa, la più grande del territorio comunale.
Oltre alle spiagge del centro e quella di Barbarossa, vale la pena continuare il sentiero per giungere ad altre due piccole spiaggette poco conosciute, quella della Ripa e la spiaggia della Piattaforma. Proseguendo si può arrivare alla spiaggia di Reale, servita e attrezzata, e infine alla suggestiva spiaggia e laghetto di Terranera. Si tratta di un piccolo lago di origine mineraria separato dal mare solo da una stretta lingua di sabbia.

Rio Marina – Isola d’Elba
Con la SP26 giungiamo a Rio Marina, sede del comune di Rio, e località turistica ambita per le belle spiagge, lungo la costa orientale dell’isola d’Elba. Anche qui ci troviamo in un territorio caratterizzata dalla presenze di miniere, utilizzate fin dall’epoca etrusca. Da vedere la Torre costiera nei pressi del porticciolo, il Museo dei minerali e dell’arte mineraria, il Parco Minerario dove vengono organizzate escursioni.
Per quanto riguarda le spiagge, Rio Marina vanta bellissime calette e lidi bagnati da acque cristalline in prossimità del centro e lungo tutto la costa. Partendo da sud abbiamo le splendide calette di Marina di Gennaro, Luisi d’Angelo e di Porticciolo, raggiungibili con la Via Panoramica del Porticciolo o Sentiero dell’Amore, che parte da Rio Marina. A nord da non perdere le selvagge spiagge del Portello, del Malpasso di Rio e la spiaggia di Ripa Bianca.

Cavo – Isola d’Elba
Il nostro itinerario dell’isola d’Elba termina a Cavo, raggiungibile da Rio Marina o con la strada costiera SP26 oppure passando dall’interno, da Rio nell’Elba, tramite la strada SP33. Cavo è una frazione del comune di Rio ed è situato sulla punta più settentrionale dell’isola d’Elba. La costa qui è davvero paradisiaca con una ricca vegetazione il cui colore verde si staglia nel blu del mare.
Tante e stupende le spiagge della zona di Cavo. Iniziamo da sud con la spiaggia libera dei Topinetti, sormontata dal Canyon Rosso, per continuare con la Cala Seregola, ampia e selvaggia. Dopo la Caletta di Capitan William M. M. e la spiaggia del Direttore, entrambe caratterizzate da acque cristalline, abbiamo la ampia e sabbiosa Cala del Telegrafo, servita e attrezzata. A nord di Cavo incontriamo la suggestiva Cala delle Alghe, la lunga spiaggia di Frugoso e infine la bianca spiaggia sassosa di Capo Vita con vista panoramica sull’isola dei Topi e sull’isola Palmaiola.
