La Rolls Royce Phantom 5 di John Lennon è un’opera d’arte
La Rolls Royce Phantom 5 fu costruita dal marchio automobilistico inglese dal 1959 al 1968 come berlina esclusiva in 516 esemplari.
Cilindrata potente e stile lussuoso, la Rolls Royce Phantom 5 portò a cavallo la Regina Elisabetta II diventando una delle limousine più prestigiose del periodo.
Non solo la nobile acquirente fu però una delle fortunate proprietarie della vettura di casa Rolls Royce.
Il cantante dei Beatles John Lennon infatti ne acquistò un esemplare di colore bianco il 3 Giugno 1965: l’automobile di John Lennon pesava 3 tonnellate e fu decorata con una tinta psichedelica che in poco tempo la rese uno dei pezzi più pregiati della pop art.
L’automobile di John Lennon entrò ufficialmente nella storia in occasione della seconda convention Sui Beatle organizzata da Alan Chrisman presso il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia a Ottawa,, in Canada, nel 1966, quando la Rolls Royce Phantom 5 andò sotto la lente di ingrandimento per una recensione davvero approfondita.
Il modello di telaio della vettura, divenuto oggetto d’arte grazie alla verniciatura psichedelica di John Lennon, era di numero 5Vd73. John Lennon vi fece assegnare un numero di telefono sulla radio di modo che potesse ricevere telefonate private all’interno della propria automobile. C’erano anche una tv Sony, un frigorifero portatile, un sistema Sound System con casse interne e esterne, ed una modifica al sedile posteriore che poteva essere allungato per diventare letto matrimoniale.
Prima di diventare “psichedelica”, la vettura fu anche dipinta di nero opaco, ma la tinta inquietava John Lennon che optò per un cambiamento radicola. La verniciatura psichedelica della Phantom 5 fu fatta da un tuner di Chertsey, nel Surrey, di nome Coachworks e specializzato in rivisitazioni e personalizzazioni di automobili di lusso. Per dipingere gitani e carri in stile olandese l’agenzia chiese all’epoca 2.000 sterline.
httpv://www.youtube.com/watch?v=KbmDVeQ88W4
I Beatles utilizzarono la Rolls Royce nel periodo 1966 – 1969, percorsero con lei ben 29.283 miglia e nel 1970 la spedirono negli Stati Uniti dove le star Rolling Stones, Bob Dylan e Moody Blues se la accaparrarono prima di venderla per 225.000 dollari al Cooper-Hewitt Musem dello Smithsonian Institute nel 1977. Oggi la vettura potete ammirarla presso il Royal British Columbia Museum a Victoria, in Canada, dove il convegno sui Beatles di cui vi parlavamo in apertura la riportò in auge per farla diventare leggenda.