Le cinture posteriori sono obbligatorie? Scopri cosa dice la legge

Cosa dice la normativa italiana riguardo l’uso delle cinture di sicurezza posteriori? Purtroppo, non tutti sono ancora a conoscenza del fatto che indossare le cinture di sicurezza è un obbligo anche per i passeggeri che viaggiano sul sedile posteriore. Per sapere cosa dice la legge e quali sono le sanzioni previsti per chi non la rispetta, continua a leggere. 

Cinture di sicurezza auto
Photo by 3844328 – Pixabay

La sicurezza in auto è in gran parte determinata dall’uso adeguato delle cinture di sicurezza. Questi dispositivi sono progettati per contenere e proteggere attivamente tutti gli occupanti del veicolo, ma solo se sono correttamente allacciati.

Per questo motivo, le norme stradali stabiliscono che le cinture di sicurezza debbano essere presenti sia sui sedili anteriori, per il conducente e il passeggero, che su quelli posteriori. Questa disposizione è essenziale per garantire la massima sicurezza durante la guida.

Cosa disciplina la legge sulle cinture di sicurezza posteriori

È fondamentale che tutti gli occupanti del veicolo allaccino le cinture di sicurezza prima di iniziare il viaggio. Questa precauzione non solo aiuta a prevenire gravi conseguenze in caso di incidente, ma evita anche di ricevere sanzioni pecuniarie significative e la possibile perdita di punti dalla patente.

Tuttavia, sorprendentemente, c’è ancora molta confusione riguardo all’uso delle cinture di sicurezza nei sedili posteriori. Pertanto, è importante fare chiarezza su questa questione per garantire che tutti comprendano l’importanza di indossare le cinture di sicurezza anche nei posti posteriori.

Sono previste eccezioni sull’uso delle cinture posteriori

Cinture di sicurezza
Photo by cfarnsworth – Pixabay

In Italia, la normativa stabilisce che l’uso delle cinture di sicurezza posteriori è obbligatorio e deve essere effettuato in modo corretto, alla stessa stregua delle cinture anteriori. Questo obbligo è chiarito nell’articolo 172 del Codice della Strada, il quale specifica che l’uso delle cinture posteriori è richiesto per tutti i passeggeri, senza alcuna distinzione.

La legge è rigorosa e non ammette eccezioni in nessuna situazione di guida. Questo obbligo si applica a tutti i tipi di veicoli, compresi:

  • veicoli destinati al trasporto di merci;
  • autobus scolastici recentemente immatricolati;
  • quadricicli leggeri con carrozzeria chiusa (come le minicar);
  • passeggeri di taxi e autoveicoli a noleggio con conducente.

Le uniche eccezioni riguardano alcune categorie specifiche come gli istruttori di guida durante il lavoro, le forze armate e di polizia (inclusa la polizia municipale), operatori sanitari ed emergenza, operatori del trasporto e raccolta dei rifiuti, personale di vigilanza privata o scorta, e passeggeri a bordo di auto d’epoca immatricolate prima del 15 giugno 1976.

Alcune eccezioni particolari si applicano anche a individui con patologie specifiche e donne in gravidanza, ma solo se in possesso di un certificato medico specifico. In ogni caso, per la maggior parte dei passeggeri e delle situazioni, l’uso delle cinture di sicurezza posteriori è obbligatorio e essenziale per la sicurezza stradale.

Sanzioni per chi non allaccia le cinture dietro

Numerosi crash test dimostrano che le conseguenze degli incidenti stradali sono molto più gravi quando i passeggeri posteriori non indossano le cinture di sicurezza.

Le sanzioni per chi non rispetta questa norma sono piuttosto severe. Le multe iniziano da 80 euro e possono arrivare fino a 323 euro, con una decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. È importante notare che, se la stessa infrazione viene commessa due volte nell’arco di due anni, scatta anche una sospensione della patente che può durare da 15 giorni a 2 mesi.

In caso di minorenni o passeggeri senza patente, la responsabilità ricade sul conducente del veicolo o sugli adulti che hanno la custodia del minore durante il viaggio. La sicurezza stradale è una priorità, e questa legge è stata introdotta per proteggere la vita e la salute di tutti i passeggeri a bordo di un veicolo.