Le strade di 007: uno spettacolare itinerario di 6 giorni per sentirsi James Bond
Le strade di 007 per un itinerario in auto che ripercorre le location più belle in Europa della nota serie cinematografica: sei giorni alla scoperta dell’arte, della cultura e della natura tra Italia, Croazia, Austria e numerosi luoghi davvero da favola.

Quando si va al cinema o semplicemente si guarda un film in tv sul divano di casa, oltre alla trama e alla storia hanno una rilevanza particolare le location, spesso luoghi meravigliosi che lasciano davvero senza parole. Per le pellicole dal budget più elevato, diventano persino posti iconici da inserire negli itinerari di viaggio più dettagliati e particolari. Tra le serie cinematografiche più longeve e note in tutto il mondo vi è la coinvolgente saga di James Bond Agente 007, in essere dal 1962 e ancora non terminata. Ben 25 film ufficiali, più di 250 pellicole fuori serie e un movimento che va ben oltre la fan zone. Nel ripercorrere le location più belle d’Europa dei vari film, abbiamo pensato un itinerario sulle strade di 007 in auto tra le bellezze di luoghi davvero incredibili.
Le strade di 007 in auto, quanto dura e cosa vedere
I 25 stupendi film di James Bond abbracciano nell’arco dei decenni ogni angolo più bello del globo terrestre. Dalle meraviglie della Thailandia fino alla Russia o ancora verso le grandi metropoli come Londra e Parigi, ogni avventura comprende numerose tappe diventate poi simbolo di quel capitolo e di ogni scena adornata da effetti speciali da capogiro.
Per un ricco itinerario per le strade di 007 in auto, abbiamo scelto le location più belle d’Europa con spostamenti quotidiani tramite l’autostrada, abbracciando scenari diversi alla scoperta dei luoghi più belli. Ben 1470 chilometri da effettuare in 6 giorni per un viaggio in auto che sarà assolutamente indimenticabile.

Primo giorno: Cortina d’Ampezzo
L’itinerario sulle orme di James Bond in auto parte della splendida Cortina D’Ampezzo, dove furono girate numerose scene del film del 1981 “Solo per i tuoi occhi”, il dodicesimo della saga. Molto nota la sequenza dell’inseguimento sulla pista di bob, che registrò l’incidente mortale che costò la vita allo stuntman italiano Paolo Rigon. Regina delle Dolomiti, Cortina vanta delle bellezze paesaggistiche davvero incredibili tra cime innevate e laghi da favola.
Il più noto è il Lago di Braies, famoso per la sua particolare forma a cuore e le acque di un verde unico nel suo genere. Nel passeggiare per Cortina, è d’obbligo visitare uno dei rifugi più noti come quello del Giro delle Cinque Torri, itinerario perfetto per gli amanti del trekking e per una pausa ristoro.

Secondo giorno: Sölden
Percorrendo 200 chilometri sulla Strada Statale 49, in circa 3 ore e 49 si giunge nella splendida Sölden in Austria, nel distretto Imst in Tirolo. Questo splendido luogo immerso tra le montagne e il verde più rigoglioso, è stato scenario del noto film del 2015 Spectre, il ventiquattresimo della saga. Molte delle scene più entusiasmanti sono state girate sulle vette presenti, creando un microcosmo legato proprio a 007.
Il borgo di montagna infatti, è particolarmente noto per il particolare 007 Elements, un vero e proprio museo boutique allestito a 3080 metri d’altezza con funivia, hotel e negozi. Vanta nove camere su due livelli, che riprendono temi e arredamento dei film 007 così come il Q-Restaurant, sospeso nel ghiaccio.

Terzo giorno: Vienna
Prendendo l’A1 e percorrendo ben 560 chilometri, si giunge ad una delle tappe più belle dell’itinerario, la stupenda Vienna. Questa magnifica città, è stata teatro di 007 Zona Pericolo del 1987. La location nominata nel film è Bratislava ma si scorge in maniera distinta la ruota del Prater, luogo immancabile in un itinerario di viaggio così come il Volksoper, il teatro che vede protagonista il generale Koskov.
Inoltre, i protagonisti alloggiano al sontuoso Hotel Im Palais Schwarzenberg, nel cuore di Vienna. Imperdibile il Palazzo Reale aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17, il suggestivo Duomo di Santo Stefano e le meraviglie del Belevedere, che vanta numerose Gallerie d’arte con le opere più famose di Klimt, Renoir e Monet.

Quarto giorno: Zagabria
Prendendo la A2, l’itinerario sulle orme di James Bond si snoda percorrendo 370 chilometri e in 4 ore di cammino si raggiungono le bellezze di Zagabria. Nel film Agente 007 dalla Russia con amore del 1963 James Bond percorre sull‘Orient Express la strada che va verso Venezia, che sarà proprio la nostra prossima destinazione.
Ma fermiamoci prima nella splendida Zagabria, capitale croata che vanta numerose bellezze architettoniche come la Cattedrale, Piazza San Marco e il caratteristico e colorato mercato di Dulac. Una sosta per relax e benessere è imperdibile anche nello splendido Orto Botanico, insieme agli angoli ricchi di street art e magia.

Quinto giorno: Venezia
Percorriamo l’A1 e l’A2 e torniamo in Italia, nella meravigliosa Venezia ripercorrendo proprio il percorso di James Bond sull’Orient Express e degli scenari di Moonraker – Operazione Spazio del 1979. La bellezza delle auto deve attendere a favore del mezzo di trasporto più noto, la gondola, indispensabile per vivere a pieno la tradizione di un luogo senza tempo.
Dalle bellezze della Basilica di San Marco ai ponti più amati dai turisti di tutto il mondo, perchè visitare Venezia è sempre un’esperienza indimenticabile. Consigliatissima una sosta enogastronomica nei tipici Bacaro e un salto nelle bellissime Murano e Burano per un’experience nella creazione effettiva degli oggetti tipici in vetro soffiato.

Sesto giorno: Lago di Como
Le location italiane di 007 sono evidentissime nel capolavoro del 2006 Casinò Royale. L’ospedale dove James Bond viene curato è la stupenda Villa del Balbianello sul lago di Como, che compare anche nel secondo episodio di Guerre Stellari. E’ proprio questa la destinazione del sesto giorno del nostri itinerario. Da Venezia basta percorrere 300 chilometri sull’A4 e in poco meno di 3 ore e mezza ci si ritroverà tra le bellezze paesaggistiche di Como tra laghi, ville, specchi d’acqua e tanto relax.
Nel film compare anche un’altra villa da poter visitare: Villa la Gaeta, residenza liberty omonima del promontorio dove si trova. Perdersi in ogni angolo è davvero suggestivo, per godersi il meritato relax nell’ultimo giorno del nostro itinerario.