Legge 104 ed acquisto auto per disabili: come funziona
La Legge 104, nota anche come Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità, rappresenta un importante strumento di tutela per coloro che vivono con una disabilità. Tra i vari benefici previsti da questa legge, vi è la possibilità di ottenere agevolazioni per l’acquisto di un’auto. In questo articolo, esploreremo come funziona questa agevolazione, quali sono i limiti e chi sono i diretti interessati.

Cos’è la Legge 104
La Legge 104, formulata dallo Stato italiano, nota anche come Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità, rappresenta un importante strumento di tutela per coloro che vivono con una disabilità. Tra i vari benefici previsti da questa legge, vi è la possibilità di ottenere agevolazioni per l’acquisto di un’auto.
In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza in merito a come è regolamentata questa importante agevolazione fiscale. Vedremo quali sono i limiti, e chi sono i diretti interessati.
L’acquisto auto come agevolazione

Tra le agevolazioni previste dalla Legge 104, vi è la possibilità di ottenere un contributo economico per l’acquisto di un’auto. Questo beneficio è finalizzato a favorire la mobilità delle persone con disabilità, consentendo loro di raggiungere più facilmente luoghi di lavoro, centri di riabilitazione e altre destinazioni.
Come funziona l’agevolazione fiscale
Per poter beneficiare dell’agevolazione per l’acquisto auto, è necessario presentare una specifica domanda all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) o all’ente previdenziale di competenza. La richiesta deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui la certificazione di invalidità rilasciata dalla Commissione Medica Locale.
Una volta approvata la domanda, la persona con disabilità può usufruire di un contributo economico che può coprire parte o la totalità del costo dell’auto. È importante sottolineare che l’agevolazione non prevede un importo fisso, ma varia in base alle specifiche esigenze e alle condizioni economiche del richiedente.
Limiti e requisiti dell’agevolazione fiscale
È fondamentale comprendere che l’agevolazione per l’acquisto di un’ auto prevista dalla Legge 104, è destinata esclusivamente alle persone con disabilità grave o non autosufficienti. La Commissione Medica Locale valuta attentamente la situazione del richiedente per determinare se soddisfa i requisiti necessari per ottenere il beneficio.
Inoltre, è importante tenere presente che l’agevolazione non è estesa a tutti i tipi di auto. Sono previsti dei limiti di spesa, che possono variare a seconda delle disposizioni regionali. È quindi consigliabile informarsi presso l’ente previdenziale di competenza per conoscere i dettagli specifici relativi all’importo massimo ammissibile per l’acquisto dell’auto.
Cosa non rientra nella Legge 104
Sarà bene considerare che ci sono delle vetture specifiche, che non possono beneficiare dei vantaggi fiscali della Legge 104. Si tratta delle minicar che non necessitano della patente di guida, e tutti i cosiddetti quadricicli leggeri.
Il discorso cambia invece per l’acquisto di auto ibride. In questo caso sarà possibile beneficiare dell’aliquota IVA ridotta, se la cilindrata del motore termico non vada a superare i 2.000 centimetri cubici ( per le motorizzazioni a benzina), 2.800 centimetri cubici (per le motorizzazioni diesel). La potenza di tali veicoli non potrà mai andare oltre i 150 kW, quando si parla di motorizzazione elettrica.