Les trois Corniches: le 3 strade panoramiche della Costa Azzurra che ti incanteranno

Tutti conoscono la meravigliosa costa Azzurra per le bellezze paesaggistiche, le spiagge, le esclusive cittadine meta di un turismo di lusso, i borghi pittoreschi. Ma forse non tutti sanno che, lungo la celebre costa della Provenza, si snodano tre strade panoramiche che permettono di ammirare ancor meglio le vedute sul mare e di godere dell’incredibile paesaggio tra natura e lussuose ville. Sono le Les trois Corniches, le tre “cornici” della Costa Azzurra. 

Les trois Corniches
Credit Shutterstock

Strade panoramiche Les trois Corniches: percorsi e dove si trovano

Le strade panoramiche Les trois Corniches rappresentano percorsi di estrema bellezza per scoprire le peculiarità paesaggistiche e il cuore più autentico della Costa Azzurra. Esse collegano in realtà solo un breve tratto della costa, per circa 35 chilometri da Mentone a Nizza. Ma a tre differenti livelli di altezza: les trois Corniches si dividono inftti in Basse Corniche, Moyenne Corniche e Grande Corniche, la più spettacolare.

Il percorso inizia a Mentone per la Basse Corniche e a Roquebrune-Cap-Martin per la Grande e la Moyenne Corniche. Arrivano tutte e tre al porto di Nizza. Scavate nel fianco delle montagne che si snodano lungo il mare, offrono viste spettacolari sulla costa. Aperte nel XIX secolo, Les trois Corniches corrono tra esse parallelamente. Durante l’estate occorre mettere in conto di trovare sulla strada un traffico sostenuto per i tanti turisti che vogliono godere degli straordinari panorami che offrono.

Non a caso questi tre percorsi panoramici della Costa Azzurra sono considerati tra le strade più spettacolari d’Europa. Ma ora, dopo questa rapida introduzione, andiamo a scoprire più da vicino Les trois Corniches, le città, i borghi e le attrazioni che si incontrano lungo il loro percorso.

Les trois Corniches costa azzurra
Credit Shutterstock

La Basse Corniche: cosa vedere e attrazioni

Situata quasi a livello del mare, la Basse Corniche corrisponde alla strada dipartimentale 6098 (nota anche come “Route du bord de mer”) e attraversa l’intera costa frastagliata da Mentone a Nizza, incontrando alcune delle più belle e famose località balneari della Costa Azzurra. Il suo tratto iniziale, dopo Mentone e fino a Roquebrune-Cap-Martin, è comune con la Moyenne e la Grande Corniche.

Costruita intorno al 1860, la strada della Basse Corniche attraversa i centri urbani di Roquebrune-Cap-Martin, Beaulieu-sur-Mer, Èze-sur-Mer e Cap d’Ail, St-Jean-Cap-Ferrat e Villefranche-sur-Mer, corre attorno il Mont Boron prima di terminare al porto di Lympia di Nizza.

La Basse Corniche
Credit Shutterstock

Città e borghi da visitare lungo la Basse Corniche

Roquebrune si trova al confine con il principato di Monaco, ha una storia antichissima e molte attrazioni. Oltre alle numerose ville, grand hotel e dimore storiche, da vedere ci sono il Mausoleo di Lumone del I secolo d.C., la pittoresca Place des Deux-Frères con il castello del X secolo, le fortificazioni e la chiesa di Santa Margherita. Cap Martin è il promontorio che si estende a sud-ovest della cittadina e riserva magnifici paesaggi naturali sul mare cristallino.

Beaulieu-sur-Mer è una rinomata ed esclusiva località dove il turismo si articola tra yatch, casinò, ville e grand hotel. Da non perdere la passeggiata Maurice Rouvier, un percorso pedonale lungo il mare che consente di raggiungere St-Jean Cap-Ferrat. Villefranche-sur-Mer è uno dei più antichi centri della Provenza ed è oggi una località balneare a vocazione sportiva. Da vedere la cappella Saint-Pierre decorata da Jean Cocteau, la chiesa di Saint-Michel, la cittadella di Saint-Elme, la darsena, i bastioni e i musei della città.

Èze-sur-Mer e Cap d’Ail sono da visitare, oltre che per le bellezze paesaggistiche e panoramiche, anche per le molte testimonianze del periodo della Belle Époque che si ritrovano nelle architetture delle numerose ville ed edifici della zona.

Cap martin costa azzurra
Credit SNAB Shutterstock

La Moyenne Corniche: cosa vedere e attrazioni

La Moyenne Corniche sorge a poche centinaia di metri dal livello del mare e serpeggia lungo ripide scogliere e scoscesi monti, offrendo panorami eccezionali. Corrisponde alla Metropolitan Route 6007, detta anche la “Route des Vacances” poiché un tempo collegava Parigi a Mentone. Fu infatti costruita tra il 1910 e il 1928 a mezza costa e il suo punto più alto culmina a 472 metri sopra il livello del mare.

La Moyenne Corniche inizia poco dopo Mentone e termina nel quartiere portuale, in Place Max Barel, a Nizza. Lungo il suo percorso si incontrano splendidi villaggi arroccati, soprattutto il pittoresco villaggio di Èze, che merita assolutamente una visita, ma anche Beausoleil e le alture di Villefranche-sur-Mer.

Moyenne Corniche
Credit Shutterstock

Città e borghi da visitare lungo la Moyenne Corniche

Circondato da aspre montagne, il comune di Beausoleil nacque all’inizio del Novecento da una baraccopoli abitata da immigrati italiani, attratti dallo sviluppo economico del principato di Monaco e dal lavoro nelle cave di pietra della zona. Tra la tipica macchia mediterranea emergono ville in stile Art Nouveau che concorrono ad aumentare l’attrattiva del paesaggio.

Poco più avanti incontriamo lo splendido villaggio di Èze che offre panorami d’incanto e belle aree naturali da esplorare. Questo borgo medievale, arroccato su un promontorio roccioso lungo la Moyenne Corniche, è la principale attrazione turistica della zona grazie alle sue botteghe artigiane, i negozi di profumi, alberghi e ristoranti stellati, il Giardino esotico ospitato tra le rovine di una fortezza medievale, da cui il panorama si estende fino a Saint-Tropez. Da vedere anche la chiesa barocca decorata con pale d’altare e trompe-l’oeil.

eze Moyenne Corniche
Credit Daniel Di Nardo Shutterstock

La Grande Corniche: cosa vedere e attrazioni

La più spettacolare delle tre strade panoramiche della Costa Azzurra Les trois Corniches è la Grande Corniche. Situata a oltre 400 metri sul livello del mare, è la strada più antica, costruita per ordine di Napoleone I. La Grande  Corniche segue il tracciato della strada romana “Via Augusta”. Inizia nei pressi di Roquebrune e termina nel quartiere Riquier di Nizza, più precisamente in Boulevard Bischoffsheim.

La Grande Corniche è molto frequentata per il suo scenario naturale. Attraversa, infatti, il ​​parco della Grande Corniche che si estende dal Mont Vinaigrier (a Nizza) al Mont Bastide, passando per il Mont Leuze, l’altopiano della Justice, il forte della Revère e la vetta della Forna. Tra il blu del mare e del cielo a perdita d’occhio da un lato e le montagne del Mercantour dall’altro, lo spettacolo è assicurato.

La Grande corniche
Credit Horizon06 Wikimedia

Città e borghi da visitare lungo la Grande Corniche

La Grande Corniche passa sopra Montecarlo, consentendo di ammirarlo in tutta la sua singolare bellezza, e attraversa La Turbie, splendida località panoramica, nota per il monumento romano Il Trofeo delle Alpi, risalente al I secolo a.C. La strada continua passando per numerosi siti di interesse come il museo Maison de la Nature, dedicato alla fauna e alla flora di questa scoscesa e ripida zona.

Attraverso strade secondarie si possono raggiungere l’Astrorama, luogo dedicato alla divulgazione scientifica nei campi dell’astronomia e dello spazio, e l’Osservatorio della Costa Azzurra situato sul Mont-Gros e dotato della cupola mobile più grande d’Europa progettata da Gustave Eiffel.

Sul capo di Èze è situato anche il forte della Revère, un’imponente struttura militare costruita tra il 1882 e il 1885 nel Parco forestale della Grande Corniche. Posto a un’altitudine di 700 metri offre un ottimo belvedere panoramico, dominando l’intera costa dall’Italia al massiccio dell’Esterel. Con condizioni meteo favorevoli si può vedere anche Cap Corse.

Grande Corniche costa azzurra
Credit Shutterstock

Itinerari Les trois Corniches immagini e foto