Lexus, al SEMA di Las Vegas spiccano 3 modelli dedicati all’off road
Il marchio giapponese, alla kermesse americana, ha rivelato tre diverse creazioni che puntano sull’anima da fuoristrada.

Tre modelli dalla stessa anima. Lexus si presenta al SEMA Show 2023 con ben tre diversi SUV personalizzati, ma tutti con lo stesso obiettivo: rendere le avventure off-road sempre più emozionanti. Il marchio premium giapponese, che appartiene al grande gruppo Toyota, ha infatti svelato tre modelli dedicati al fuoristrada che si differenziano per allestimenti e caratteristiche.
Lexus LX 600
Il primo dei modelli firmati Lexus prende il nome di Lexus LX 600 ed è un fuoristrada con molti accessori, destinato principalmente agli amanti del paddle boarding, più conosciuto come SUP. A caratterizzare questo modello, dedicato agli sport acquatici, c’è un rivestimento degli esterni color Acquamarina che evoca il modo in cui l’acqua può cambiare tonalità a seconda di come la luce colpisce la superficie ed è, inoltre, dotata di una griglia grigio opaco e di finiture cromate nere per i finestrini e il paraurti.

A completare l’allestimento, poi, ecco i pneumatici Toyo Open Country A/T da 33” e cerchi da 18”. Tra gli accessori più curiosi, invece, c’è il tendalino che si estende da un lato e il gancio di traino ad ospitare una cucina da campeggio che può estendersi per diventare un piano cottura, un frigorifero e un lavello. L’ideale, quindi, per cucinare anche all’aria quello che si è appena pescato dopo una giornata in acqua.
Lexus GX 550
Per chi, invece, preferisce le avventure sulla terraferma c’è Lexus GX 550. Questa vettura, rispetto a LX 600 si presenta con un aspetto decisamente più aggressivo, perfetto per affrontare ogni tipo di sterrato, e può vantare una livrea bicolore di marrone terra e nero abbinata a cerchi neri da 18”, su cui sono montati pneumatici Toyo Open Country A/T da 33”. Lungo le fiancate, poi, ci sono dei rail mentre sotto il SUV c’è una piastra antiskid in alluminio.

Per trasportare praticamente tutto ciò che si vuole, poi, c’è un portapacchi sul tetto raggiungibile da una scaletta che ospita una coppia di valigie e tavole anti scivolamento. Al posteriore, invece, qualora lo spazio non fosse sufficiente, c’è un pannello accessori del lunotto posteriore che contiene attrezzature come contenitori per liquidi da circa 7 litri e una pala. A spingerlo sotto il cofano Lexus ha deciso di non toccare nulla confermando quindi il motore V6 biturbo da 3.4 litri capace di che erogare 349 CV e 650 Nm di coppia, quanto basta per non fermarsi davanti a nessun ostacolo.
Lexus GX 460 Premium
Oltre ai due modelli già citati però, Lexus ha deciso di fare le cose in grande calando anche il tris, ancora dedicato alle avventure fuoristrada. Il marchio giapponese, infatti, ha presentato anche GX 460 Premium AAP Build della generazione precedente che si distingue per la sua carrozzeria giallo zafferano opaco abbinata a pneumatici Open Country A/T da 34” su cerchi da 18”. Per proteggersi durante le escursioni in fuoristrada, sono presenti dispositivi di protezione contro le rocce e una piastra antiskid anteriore.

Una volta arrivati alla meta, poi, si può usufruire dell’amaca doppia di 3 metri in dotazione magari gustando una bevanda fresca conservata a temperatura nel frigorifero/congelatore da 63 litri resistente alle intemperie. Nel vano posteriore, infine, c’è anche un compressore d’aria portatile da 12 volt e un kit di riparazione che fanno parte della dotazione extra arnesi decisamente utili per chi percorre i sentieri meno battuti.