Maltempo autostrade: rimborsi, disagi, polemiche
Dopo i disagi dei giorni scorsi sulle strade e autostrade italiane a causa del maltempo, oggi è il giorno delle polemiche.
Le situazioni “apocalittiche” verificatesi sulla Firenze Roma, dove migliaia di automobilisti sono rimasti bloccati al gelo per circa 10 ore, sono state “colpa di nessuno”.
Probabilmente è mancato un coordinamento tra Protezione Civile, Polizia stradale, Anas, Ferrovie e Autostrade, che ad ogni modo si sono alacremente prodigate per aiutare gli automobilisti in difficoltà.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha sostenuto che i prefetti, in caso di disagi come quelli avvenuti il 17 dicembre, “devono vigilare e intervenire quando non si può più andare in autostrada”, aggiungendo che c’è al vaglio una possibilità di blocco preventivo dei mezzi pesanti.
Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, ha affermato invece che il suo Dipartimento aveva avvisato sulla situazione di pericolo che incombeva sulle autostrade, mentre Mauro Moretti, amministratore delegato di FS, ha ribadito che le Ferrovie si sono basate “su quanto detto dalla Protezione civile che aveva previsto una debole nevicata”.
Nel frattempo l’Antitrust ha aperto una istruttoria sulle società responsabili dei disagi, che sicuramente porterà ad un rimborso di Autostrade per l’Italia agli automobilisti rimasti in panne.