Mangiare alla guida: il Codice della Strada lo consente?
Quando si ha una routine quotidiana frenetica capita spesso di mangiare alla guida. Anche nel momento in cui si fanno viaggi molto lunghi possono capitare attacchi di fame improvvisi, sopprimerli riesce a contrastare la sonnolenza e a ricaricare l’energia. Ma cosa dice la normativa in merito?

Non è raccomandabile mangiare mentre si è alla guida, questo perché potrebbe distarci incrementano il rischio di incidenti. È importante che entrambi le mani siano sul volante. E’ opportuno infatti sostare l’auto e mangiare, evitando di assimilare cibi troppo pesanti al fine di non mettere a repentaglio la nostra concentrazione.
Mangiare alla guida, ecco cosa dice la legge
Non è esiste una vera e propria normativa in merito, ma qualunque cosa si faccia mentre si è alla guida che potrebbe compromettere la sicurezza o distrarre il conducente, è punibile con delle sanzioni. Difatti l’articolo 141 del Codice della Strada sancisce che:
Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

Inoltre l’articolo 169 afferma che:
In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida.
Mangiare alla guida è un comportamento che può distrarre il conducente, proprio per questo potrebbe essere pericoloso e non rispettare le due leggi poste in essere dal Codice della Strada.
Sanzioni previste per chi non rispetta il Codice della Strada
Anche se, come specificato precedentemente, non ci sono delle vere e proprie leggi che impediscono di mangiare mentre si è alla guida, si può comunque subire una sanzione nel caso in cui si viene sopresi mentre si è distratti alla guida. Se il conducente guida mangiando con entrambe le mani, automaticamente la mancanza di esse sul volante fa scattare una multa.
La multa in caso di violazione dell’articolo 141 del Codice della Strada, ammonta tra 41 euro fino ad un massimo di 169 euro.
Per quanto riguarda invece la violazioni dell’articolo 169, il costo della multa varierà tra 85 euro fino a 338 euro.
Per evitare sanzioni, ma soprattutto prevenire il rischio di incidenti, un consiglio è quello di fare una piccola sosta di tanto in tanto. In questo modo potrete mangiare con la massima calma e tranquillità.
Un’altra cosa fondamentale che bisogna sapere è che questo vale anche per gli smartphone alla guida. Sono tanti i conducenti che per colpa del telefono cellulare alla guida hanno rischiato e rischiano la vita. Infatti anche qui è intervenuto il Codice della Strada, attraverso l’articolo 173 ha esplicato che:
È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.