Michelin e il Campionato FIA Formula E 2014
Michelin, in prima linea nel campo della mobilità sostenibile, considera la partnership con la Formula E l’espressione del suo impegno in questo settore, ma andiamo a vedere meglio tutti i dettagli del caso qui di seguito.
Promosso da Formula E Holdings e sostenuto dalla FIA (Fédération Internationale de l’Automobile), il Campionato FIA Formula E che partirà nel settembre 2014 incarna una nuova visione del motor racing. La prima competizione tra monoposto elettriche non è solo innovativa, ma rappresenta un orientamento determinante per il futuro, in linea con la filosofia Michelin, sintetizzata nella firma istituzionale, “il modo migliore di avanzare”. Il Direttore Motorsport MICHELIN, Pascal COUASNON, sottolinea: “Il nuovo Campionato FIA Formula E è particolarmente interessante per il Gruppo, perché è il primo campionato di vetture totalmente elettriche, che si svolgerà solo su circuiti urbani.” In risposta alla sfida della Formula E, gli ingegneri del settore Motorsport di Michelin hanno sviluppato MICHELIN Pilot Sport EV, un nuovo pneumatico che rivoluzionerà il design delle auto da corsa. Due sono le caratteristiche essenziali che lo rendono avveniristico. Innanzi tutto, è la prima volta che un campionato internazionale di monoposto utilizzerà pneumatici con diametro interno di 18 pollici. Questa decisione, sostenuta da Michelin si basa su due obiettivi: la ricerca dell’efficienza energetica ottimale e di un legame sempre più stretto tra pneumatici da corsa e pneumatici di serie destinati all’utilizzo quotidiano. A questi due elementi si aggiunge la versatilità, altra caratteristica specifica del MICHELIN Pilot Sport EV, che, grazie alla particolare scultura del battistrada, risponde altrettanto bene sul bagnato e sull’asciutto. Lo sviluppo di MICHELIN Pilot Sport EV coincide con il recente lancio di MICHELIN Energy EV, pneumatico stradale Michelin che offre alle vetture elettriche un incremento dell’autonomia energetica che può arrivare al 6%. Lo sviluppo parallelo dei due pneumatici testimonia l’impegno di Michelin di applicare agli pneumatici di serie le innovazioni testate negli pneumatici da competizione. Per Pascal COUASNON, l’ampia gamma di attività di Michelin nel mondo della competizione contribuisce al progresso quando si traduce nell’utilizzo stradale quotidiano: “La competizione è un laboratorio.
In Michelin, diciamo di avere due laboratori: uno è il nostro Centro Tecnologico, in cui lavorano oltre 6.000 persone in tutto il mondo, l’altro è la competizione. Tutti e due ci permettono di raccogliere dati complementari e di grande interesse. Nella competizione, il nostro lavoro deve affrontare situazioni estreme, come i nostri pneumatici. Questo ci obbliga a sviluppare nuovi strumenti e metodologie che possono essere applicate allo sviluppo di pneumatici MICHELIN di serie. È un processo che non finisce mai. Considerate le sfide che deve affrontare l’industria automobilistica oggi, la risposta è solo una: innovazione. In Michelin, questo è il compito della competizione.”