Michelin Challenge Bibendum 2011: mobilità sostenibile a Berlino

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
19/05/2011

Oggi giovedì 19 maggio 2011 a Berlino ha avuto inizio l’annuale Michelin Challenge Bibendum, evento dedicato al mondo delle automobili che quest’anno presta un occhio di riguardo alla mobilità sostenibile. Ci sono in Germania circa 80 espositori e 270 vetture che si metteranno a disposizione degli oltre 15.000 visitatori attesi oggi e domani per poter dare un’occhiata alle tante sorprese presenti.

Il Michelin Challenge Bibendum 2011 è stato presieduto anche da un maxi appuntamento tenutosi presso l’aeroporto di Tempelhof dove migliaia di esponenti politici, industriali, scienziati e giornalisti si sono confrontati sulle ultime necessità che la mobilità sostenibile chiede all’industria delle automobili nel mondo.

Da segnalare i premi del Michelin Challenge Bibendum che presto avremo modo di comunicati: veicoli meno inquinanti premiati in base al loro minor consumo di carburante ed emissioni di CO2; veicoli più sicuri, premiati in base ai parametri di accelerazione, frenata e manovrabilità per la performance alla guida; infine ci sono anche gare urbane ed extraurbane come il rally di 125 km organizzato per misurare l’autonomia dei veicoli elettrici presenti. Molte le automobili “ecologiche” attese al debutto presso il grande pubblico: la Volvo V60 ibrida plug-in, ad esempio, scesa in pista e pronta ad offrirsi sul mercato soltanto nel 2012.

Ma anche l’inedita Audi Q5 Hybrid Fuel Cell, conosciuta anche con la sigla Audi Q5 HFC, “ibrido a celle di combustibile” in fase di concept con motore da 133 cv di potenza e 420 nm di giro di coppia. Quest’ultima contribuisce al Bibendum 2011 con una prova di resistenza al rally per le auto elettriche e un test in strada per la sicurezza alla guida. Da segnalare anche la Protoscar Lampo3, prototipo elettrico coupé prodotto in Svizzera che eroga ben 570 cv di potenza e sfiora i 220 km/h di velocità massima!