Michelin al Goodwood Festival Of Speed 2014

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
30/06/2014

Lo scorso weekend siamo stati in compagnia di Michelin al Goodwood Festival of Speed 2014, annuale festival automobilistico che si svolge a Goodwood, cittadina distante circa 1 ora di macchina da Londra. Oltre 40 vetture montavano pneumatici Michelin, sparse tra i tantissimi Paddock presenti quest’anno (Jaguar F-Type R 2, Alfa Romeo 4C 3,  BMW i8 4, Zenvo ST1 5 , Ginetta G60 per dirne alcune!). Le più interessanti, erano sicuramente le vetture etichettate come “super car” e presenti al Paddock ufficiale di Michelin. Ce ne erano per tutti i gusti! Le 10 più potenti, più interessanti e anche più belle da vedere, le trovate nella lista che ho pubblicato qui di seguito, suggeritami da Tim Harvey (proprio lui: il pilota inglese pluri-campione delle categorie Porsche Carrera e Touring Car Championship).

Il Goodwood Festival of Speed è stato istituito nel 1993, nei pressi dello storico Goodwood Circuit, che da circa 70 anni ospita competizioni, revival e festival sia per le due che per le quattro ruote. Quest’anno erano presenti oltre 200.000 spettatori, che sono stati accolti con una lunga serie di paddock e mercatini per appassionati (e anche da una buona ondata di bel tempo: nelle parti di Londra, questa è una buona notizia!). Il Festival di Goodwood è un autentica apoteosi per gli appassionati del mondo dei motori: ci sono, infatti, anche “vip” e ospiti speciali, esibizioni su pista e presentazioni al grande pubblico di prototipi e modelli speciali.

A proposito di questi ultimi, ecco le “bestie” ospitate nel Paddock Michelin. Molte di esse ovviamente sono scese in pista e hanno testato gli pneumatici da corsa offerti dall’azienda francese. Anche in questo caso, prestazioni, potenza e sicurezza sono state emanate dagli pneumatici Michelin!

Michelin al Goodwood Festival of Speed 2014 – supercar al Paddock Michelin:

. 1 Koenigsegg Agera One: 1  “mega-car” super potente, ha 1345 cavalli, e pesa 1345kg . Accelera da zero a circa 390 km/h in soli 20 secondi! Il merito? Tutto del motore V8 5.0 . Questa macchina monta i nuovi pneumatici MICHELIN Pilot Sport Cup 2. La vettura è già stata completamente pre-venduta, ma al Goodwood Festival of Speed ho avuto modo di vederla più da vicino!

. 2 Porsche 918 Spyder Supercar ibrida  – Per chi non lo sapesse, la 918 Spyder a Nurburgring ha registrato il giro record per conto della ditta tedesca. Sotto il cofano monta un 4.6 V8 che produce 608 cavalli di potenza, ed è accoppiato a due motori elettrici offrendo 279 cavalli – per un totale “ibrido” di un 887! La Porsche 918 funziona anche grazie ai nuovi pneumatici MICHELIN Pilot Sport Cup 2

. 3 McLaren P1 Per questo bolide c’è un motore 3.8 litri twin-turbo V8, che la McLaren produce con 890 cavalli di potenza combinata con il motore elettrico da 176 cavalli. Al servizio degli pneumatici Michelin, c0è una accelerazione da infarto: da 0 a 100 km/h in 2.8 secondi! Si tratta di una delle automobili ibride più potenti in circolazione

. 4 Ferrari 458 Speciale – Alimentata da un 4.5 litri V8 con 597 cv, questa Ferrari Speciale è capace di raggiungere da ferma i 100 km/ in 3.0 secondi, e raggiunge una velocità massima di circa 320 km/h. 208 mph e sprint da 0 a 62 mph in soli 3,0 sec. L’assetto sportivo è stato aggiornato, rispetto alla 458 “classica”, nel sistema di frenatura, nel cambio (del 20% più rapido) e negli pneumatici (Michelin Pilot Sport Cup 2….il meglio che una Ferrari possa montare! Inoltre, si tratta del primo pneumatico omologato da Ferrari in primo equipaggiamento per la Speciale)

. 5 Mercedes-Benz SLS AMG Black Series – Si tratta di una delle Mercedes più potenti che abbiano mai montato pneumatici Michelin 622 cv di potenza, velocità massima che “sfora” i 320 km/h. Anche per lei, le MICHELIN Pilot Sport Cup 2 sono il partner ideale per mordere l’asfalto.

. 6 Nissan GT-R Nismo – La Nissan GT-R è sempre stata tra le primissime file nel panorama delle supercar sul radar supercar. Ora, sotto il cofano, c’è un motore 3.8 litri V6 capace di superare i 330 km/h. La GT-R Nismo è anche più leggera, di circa 100 kg, rispetto alla GT-R classica, guadagnandone così in guida e prestazioni.

. 7 Noble M600 7 – Ne avete mai sentito parlare? Michelin ha portato su pista un “mostro” da 650 cv, che ha bisogno di meno di 9 secondi per raggiungere i 270 km/h!. La Noble M600 è una automobile “fatta in casa”, più precisamente nel Leicestershire, e, per chi volesse farci un pensirino, è utile sapere che costa quasi mezzo milioni di euro.

. 8 Pagani Huayra – E’ molto difficile non passare osservati se la tua macchina è una Zonda da 720 cv con motore twin-turbo V12 AMG Mercedes. Supera i 370 km/h e, grazie all’innovativo sistema denominato “Active Aerodynamics”,  è capace di cambiare l’altezza  nella parte posteriore e anteriore daterra, per massimizzare le prestazioni aerodinamiche della velocità. Spaziale!

. 9 Bentley Continental GT V8S – Questa Bentley è una delle “top” della sua gamma (e non solo per il prezzo…). Al posto del motore W18 della versione “normale”, monta un V8 ma, nonostante le inferiori doti tecniche, i risultati non sono da meno. Merito anche degli pneumatici Michelin…

. 10 Honda NSX – La nuova supercar Honda NSX è innovativa, in tutti i termini, a partire dai tre motori Sport Hybrid Super Handling All-Wheel Drive System. Quello di quest’anno, è stato il suo primo debutto mondiale al Goodwood Festival of Speed fa il suo debutto mondiale al Goodwood Festival of Speed​​. La NSX combina il Torque Vectoring per la trazione integrale, con l’uso di tre motori elettrici e di un motore integrato con il V6 delle ruote posteriori. Una sorta di “pacchetto velocità” insuperabile su strada!

Per saperne di più

 

michelin