Motore 6 cilindri: una vera icona nel campo automobilistico

Un motore che ha scritto la storia, che ha fatto sognare diverse generazioni e che si presenta ancora oggi agli appassionati. Il 6 cilindri col suo inconfondibile rumore ha caratterizzato e rese immortali anche diverse automobili oggi fuori produzione e che rende inconfondibili quelle che sfrecciano oggi sulle nostre strade.

Motore 6 cilindri, un mito per le quattro ruote
Photo by Capritography – Pixabay

Sin da quando avete preso la patente sognate di avere nel vostro garage un’auto con motore a sei cilindri che non abbia un costo spropositato. Ecco alcuni dei migliori veicoli che si possono trovare sul mercato.

Un motore a 6 cilindri a benzina non ha importanza se “piatto” o a “V”. La loro configurazione verrà sempre considerata dagli appassionati un sinonimo di raffinatezza meccanica e prestigio.

Di solito questo tipo di motori, ormai molto spesso elettrificati, è esclusivo di vetture super lusso molto costose. Questa però è una cosa recente. Fino a dieci o quindici anni fa non era poi così raro che una macchina alla portata un po’ di tutti montasse un motore di questo calibro.

Sorprendentemente ancora oggi sono parecchie le auto che sotto il loro cofano hanno installato un propulsore a 6 cilindri. Per questo si possono tranquillamente considerare dei veri e propri gioielli che suscitano l’interesse di curiosi e appassionati.

In tanti cercano un’auto “sfiziosa” da guidare durante il weekend e che in futuro magari possa essere rivalutata nel mercato dei veicoli da collezione. Ecco allora qualcuno di questi “gioielli” che ad oggi purtroppo sono fuori produzione.

I due gioielli dell’Alfa Romeo: GTV e Spider

Il 6 cilindri ha caratterizzato diversi modelli di Alfa Romeo
Photo by PS_STUDIO – Pixabay

Gli amanti delle auto sicuramente non le hanno dimenticate, prodotte a partire dal 1995 fino al 2005: Alfa Romeo GTV e Spider siglate 916.

Le due vetture hanno avuto l’arduo compito di raccogliere l’eredità delle auto che hanno fatto della casa milanese quello che oggi. Stiamo parlando della Spider “Duetto” in produzione dal 1966 al 1993 e della coupé Alfetta GT e GTV degli anni ‘70 e ‘80.

Le Alfa Romeo GTV e Spider possono avere motori come i 1.8 e 2.0 quattro cilindri Twin Sparks. Però oltre a questi ne hanno anche di più potenti come quelli V6 Busso. Il nome è un omaggio a Giuseppe Busso progettista di tutte le Alfa dal 1900 al 1950.

Che queste abbiano il turbo o meno la loro potenza è compresa tra i 192 e i 239 CV, inoltre spingono con vigore e il suono che producono manda in estasi qualsiasi appassionato.

Attualmente queste due auto hanno un valore che va in media dai 12.000€ ai 26.000€

Anche Volkswagen dice la sua con la Golf R32

La casa tedesca non rinuncia allo storico 6 cilindri
Photo by Toby_Parsons – Pixabay

La Golf R32 è considerata come la Volkswagen Golf di quinta generazione più potente dato che monta lo stesso motore 3.2 V6 “stretto” del suo predecessore (angolo tra le bancate di 15°).

Rispetto a quest’ultimo però ha ben 9 CV in più e il prezzo per acquistarla è molto più abbordabile e la trazione 4×4 dona a questo veicolo una migliore capacità di movimento.

Poi la sola trazione anteriore e il rombo di quei cilindri posizionati in maniera particolare rendono la R32 unica nel suo genere.

Questo straordinario modello di Golf oggi ha un valore che va dai 20.000€ ai 30.000€.

Audi: il ritorno del 6 cilindri si chiama S4

Anche Audi ripercorre la strada del 6 cilindri
Photo by 9310613 – Pixabay

Prima che Audi riproponesse un modello di vettura che montasse nuovamente un motore a 6 cilindri ci sono voluti quasi 20 anni. Infatti, quando la S4 uscì sul mercato nel 2009 prima di lei l’ultima a possedere un motore a 6 cilindri uscì sul mercato negli anni ‘90.

Rimasta in produzione per 7 anni, ossia fino al 2016, quella di quarta generazione identificata con la sigla B8  possiede un motore da 3.0 V6 turbo a benzina che fornisce ben 333 CV.

Ad oggi il prezzo in media dell’Audi S4 può andare dai 20.000€ fino ai 30.000€.