Nissan Juke: i produttori svelano i loro piani
Come dichiarato in una intervista a Car Dealer Magazine dall’amministratore delegato Nissan e la responsabile marketing del Regno Unito la nuova Nissan Juke le aspettative di vendite della Juke sono piuttosto buone, circa 50mila unità per l’anno del lancio. C’è molta fiducia nella Juke, definita la mini Qashqai, una vettura dal design inedito destinata ad una clientela giovanile. La Nissan Juke si inserirà nel mercato dei mini Suv compatti e dei Suv a basso costo e seguirà la moda lanciata dalle vetture di punta come la Dacia Duster.
E per ora le vendite della Juke stanno andando benone. In Giappone infatti, nella prima settimana di lancio della Juke, le aspettative di vendita sono state superate di più del 300% con 1.300 unità vendute. Le prenotazioni hanno già sfondato quota 5mila e probabilmente ci troveremo di nuovo a fare i conti con una vettura, come è successo al lancio della Qashqai, che conquisterà il cuore di migliaia di clienti in un batter d’occhio.
In Italia le vendite della Nissan Juke partiranno da ottobre, ma è già possibile ordinare la propria Juke presso le concessionarie sparse per la nostra penisola. Le motorizzazioni della Nissan Juke disponibili sono tre: il 1.6 turbo ad iniezione diretta da 190 cavalli di potenza, il 1.6 benzina aspirato da 117 cavalli e il 1.5 dCi da 110 cavalli di fattura Renault. Il cambio Xtronic sarà disponibile su tutte e due le motorizzazioni a benzina e su tutta la gamma sarà presenta il Nissan Dynamic Control System, una nuova interfaccia interattiva che permette ai conducenti di cambiare l’assetto di marcia e gestire le funzioni di bordo.
I prezzi di listino della Nissan Juke partono da 16.490 euro del 1.6 benzina aspirato nell’allestimento Visia, mentre l’Acenta parte da 18.440 euro e il Tekna da 20.840 euro. Per la gamma diesel sono necessari 1.500 euro in più e il top di gamma è rappresentato dal 2.0 turbo da 190 cavalli 4WD con cambio Xtronic in allestimento Tekna, al prezzo di 27.290 euro.