Nissan Juke, il parere degli esperti
Parliamo ora della Nissan Juke, l’auto che rientra nel segmento B con 4.13 m di lunghezza, 1.6 m di larghezza e 1.57 m di altezza. Si tratta di un’auto molto particolare con i suoi 18 cm di altezza da terra che assomiglia ad un Suv compatto mentre le linee posteriori ricordano una coupè.
Nei test drive effettuati sulla Nissan Juke la 1.6 DIG-T MCVT, che viene offerta con 4WD di serie, ha dato sfoggio del suo turbo ad iniezione diretta che ha spinto fino ai 2mila giri lanciando così la Juke a oltre 200 km/h. Il cambio CVT ha prestazioni sportive e nonostante la Nissan Juke in questione risulti pesante data la trazione integrale, il rollio è contenuto e lo sterzo servoassistito elettricamente è preciso e puntuale.
Il conducente gode di una posizione rialzata, i sedili sono avvolgenti ed il volante è piccolo. Grazie alla pedaliera sportivo ed alla leva del cambio la sensazione di trovarsi in una coupé è forte. In ogni caso la visibilità dall’abitacolo è eccellente nonostante il lunotto posteriore sia piuttosto sottile.
Dal punto di vista tecnico la versione più “prestazionale” è stata la 1.6 DIG-T con il cambio manuale a sei velocità che ha fatto registrare 8 secondi per l’accelerazione 0-100 km/h. Ottima la prestazione del motore turbo che inoltre è molto silenzioso.
Per la città consigliamo la Nissan Juke 1.5 dCi da 110 cavalli che con il cambio a sei innesti ben spaziato e la modalità “Sport” offre tranquillità nel tessuto urbano con sprazzi di sportività quando serve.
I prezzi della Nissan Juke partono da 16.490 euro: la vettura viene offerta in tre allestimenti, il Visia, l’Acenta e il Tekna. Il prezzo di partenza si riferisco alla 1.6 Visia, per la Juke 1.5 dCi sono necessari 17.990 euro che possono arrivare anche a 22.340 euro. Più costosa è la Juke 1.6 DIG-T , con i suoi 21.540 euro che arrivano a 27.290 euro.
httpv://www.youtube.com/watch?v=5T3aXU6OhJ0&feature=player_embedded