Noleggio a lungo termine: come funziona l’alternativa all’acquisto
Il noleggio a lungo termine è sempre più spesso una valida alternativa al tradizionale acquisto dell’auto, si tratta di un’opzione che ha sempre più estimatori e in molti casi può risultare particolarmente interessante e conveniente. Questa formula di mobilità è sempre più diffusa e rappresenta la migliore alternativa possibile alla proprietà e anche al leasing. Cosa si intende per noleggio a lungo termine e in cosa consiste.

Con il noleggio a lungo termine cambia il tradizionale concetto di proprietà, che viene superato in favore di un nuovo e più moderno approccio, quello dell’utilizzo esclusivo.
Sempre più spesso oggi si tende ad usare dei beni che non sono necessariamente di proprietà, ma vengono noleggiati, questo può portare a diversi vantaggi, ad esempio fiscali, inoltre consente, se si parla di auto, di cambiare vettura più spesso senza dover sostenere spese importanti con una certa frequenza.
Il noleggio a lungo termine di una automobile libera chi lo sceglie da tutta una serie di oneri, inevitabili per chi è proprietario di un’auto.
A differenza di un acquisto a rate, il noleggio permette di gestire meglio il proprio budget senza avere mai spese impreviste e quindi spiacevoli sorprese.
L’unica spesa extra sarà quella del carburante, infatti nel canone del noleggio non solo è incluso l’utilizzo esclusivo dell’auto, ma anche la sua assicurazione, tagliandi, revisioni e manutenzione ordinaria e straordinaria oltre ad assistenza e supporto continui. Si tratta di una soluzione che possiamo definire “tutto incluso” effettivamente molto comoda e smart.
C’è poi anche la possibilità di andare ad includere nel proprio contratto di noleggio a lungo termine altri servizi, in base alle proprie specifiche preferenze ed esigenze, tra i quali ad esempio il cambio degli pneumatici, con il cambio stagione e una eventuale vettura sostitutiva all’occorrenza. In questo modo non si rischierà mai di restare a piedi.
Noleggio a lungo termine: quanto costa?

Il noleggio spesso viene considerato come un modo economicamente più conveniente, per mettersi alla guida di un’auto, rispetto al tradizionale acquisto della stessa (anche se a rate), ma di che costi stiamo effettivamente parlando?
Il costo di un noleggio a lungo termine è influenzato da numerosi diversi fattori, tra i quali naturalmente il tipo di veicolo che si sceglie, ma anche la quantità di km che si andranno a percorrere in un anno.
Ipotizziamo il noleggio a lungo termine, di 36 mesi, di un’auto con un prezzo di listino di circa 50.000 euro.
Con un acquisto tradizionale, oltre ad anticipo e successive rate, di dovranno pagare RCA, furto e incendio, Kasko e manutenzione quindi circa altri 10.000 euro.
Optando per il noleggio si pagherebbe invece una rata di circa 750 euro al mese per 36 mesi, con un costo complessivo, inferiore a 30.000 euro. La convenienza c’è ed è anche rilevante.
Nel caso dell’acquisto ci sarà naturalmente il valore della vettura, che però in 36 mesi andrà circa a dimezzarsi. Concluso il periodo del noleggio a lungo termine si potrà invece ottenere alle stesse condizioni (o in base a mutate esigenze) una macchina nuova. A conti fatti quindi la convenienza è piuttosto rilevante, ma più che altro è la semplicità della formula a convincere sempre di più.