Noleggio auto, i modelli più scelti dagli automobilisti italiani
Quella del noleggio sta diventando una delle formule più scelte dagli automobilisti: ecco i modelli preferiti dagli italiani.

La formula del noleggio auto, anche grazie alle varie offerte mensili proposte dalle aziende, sta diventando una delle opzioni preferite dagli automobilisti. Questo perché, oltre a garantire un risparmio in molti casi, consente anche di non avere nessun tipo di preoccupazione extra legata ad eventuali imprevisti o alla gestione della vettura stessa come, ad esempio l’assicurazione o la gestione di un sinistro.
Un’opzione che, seppur non ancora ai livelli dell’acquisto che rimane la strada più battuta dagli automobilisti italiani, sta diventando importante in termini di volumi. A confermarlo, ancora una volta, sono i numeri divulgati dall’Aniasa, l’Associazione che all’interno di Confindustria che rappresenta il settore dei servizi di mobilità, che ha reso noto come, in Italia, si sia raggiunta la soglia del milione e 300mila veicoli noleggiati in Italia.
Le auto più noleggiate in Italia
Una crescita importante quella messa in scena dal settore del noleggio auto che, nei primi mesi del 2023, è stata pari al 47% in più rispetto allo stesso periodo nel 2022. Si tratta , in termini numerici, di un aumento piuttosto importante, pari a 308.950 veicoli, cioè il 33% di tutte le nuove immatricolazioni registrate nello stesso periodo.
Sono 1.197.000 auto prese in locazione con formula a lungo termine da aziende, pubbliche amministrazioni e privati (con partita IVA o solo codice fiscale) e 135.000 sono state prese in locazione a breve termine, per esigenze turistiche o di business legate a un breve periodo mentre la crescita maggiore si è registrata nel noleggio ai privati con 163.000 unità, circa il 14% del totale.

Capitolo a parte, poi, merita la scelta delle vetture da prendere con la formula del noleggio a lungo termine da parte degli automobilisti italiani che si dimostrano, ancora una volta, pratici anche nelle scelte automobilistiche. Al primo posto, infatti, così come per per il mercato delle auto nuove, c’è Fiat Panda con oltre 50.000 unità nei primi sei mesi dell’anno, seguita da Dacia Sandero a quota 26.135 unità e Lancia Ypsilon, terza a chiudere il podio con 19.864 vetture noleggiate.
Nessun volo pindarico legato ad auto di lusso, ma solide realtà sulle quali appoggiarsi per risparmiare: ecco le scelte degli italiani in fatto di auto che si confermano anche scorrendo la classifica delle auto più noleggiate fino a chiudere la top 10. Appena ai piedi del podio, infatti, si piazza Fiat 500 mentre al quinto ecco Jeep Renegade. La prima giapponese si trova invece al sesto posto e risponde al nome di Toyota Yaris Cross. Mentre la settima piazza è occupata da Volkswagen T-Roc che precede Fiat 500X, Dacia Duster e Renault Captur.
Tutti modelli che rappresentano a pieno le scelte degli automobilisti, sempre più attenti al portafoglio e ai consumi anche quando si tratta di noleggio auto, una delle formule che sta andando per la maggiore e capace di riscuotere sempre un maggiore consenso presso i guidatori d’Italia diventando, nel giro di pochi anni, una delle più scelte.