Novità auto, i modelli più interessanti che arriveranno nel 2024

Matteo Vana
  • Giornalista Professionista
12/10/2023

Il nuovo anno sarà molto ricco dal punto di vista delle nuove uscite: ecco alcuni tra i modelli già annunciati che si annunciano tra i più interessanti.

Novità auto, i modelli più interessanti che arriveranno nel 2024
Photo by Didgeman – Pixabay

Il 2024, per il mondo delle auto, sarà un anno particolarmente interessante. Da un lato la transizione elettrica, sempre più nel vivo anche in Italia, sta portando le case a rivoluzionare la propria offerta puntando su nuovi modelli a zero emissioni rinnovando così la gamma. Dall’altro, invece, gli automobilisti che non ancora convintissimi delle auto elettriche, più che altro per la mancanza di infrastrutture di ricarica e prezzi ancora troppo alti, spingono le grandi aziende a puntare ancora sull’ibrido rinnovando i modelli già presenti nella propria offerta.

Ecco, quindi, che l’offerta a disposizione è destinata a crescere ulteriormente e, con l’arrivo del nuovo anno, anche a vedere affacciarsi sulle scene internazionali che possono fare gola agli appassionati. Ma quali sono i segmenti che vedranno le novità maggiori e quali i modelli più interessanti che debutteranno? Ecco le novità auto, tra quelle già annunciate, che possono essere considerate le migliori.

SUV e crossover ancora all’attacco

A dominare le scene, anche nel 2024, saranno senza dubbio SUV e crossover. Le vetture a ruote alte, infatti, stanno incontrando sempre più il favore del pubblico tanto che il loro successo non accenna a diminuire facendo diventare quello dei SUV e dei crossover il segmento più venduto.

Se gli automobilisti chiedono, le case automobilistiche rispondono. Ed ecco quindi diversi modelli pronti ad affacciarsi sul mercato nel nuovo anno. A partire da quello che è, probabilmente, il più atteso, ossia il nuovo B-SUV firmato Alfa Romeo, ancora senza nome, ma pronto a mostrarsi nel corso del nuovo anno in versione elettrica e benzina. Altro grande debutto, molto atteso, è quello dell’erede di Fiat Panda, un crossover che, come annunciato in tempi non sospetti dalla stessa casa, costerà meno di 25.000 euro e sarà realizzata in parallelo a un modello “gemello” a marchio Citroen, che fa parte sempre della galassia Stellantis.

Cupra Tavascan
Cupra Tavascan – Foto credits Cupra press

Uscendo dai confini italiani, invece, la novità che più stuzzica la fantasia degli automobilisti è la nuova generazione di Dacia Duster che sarà realizzata sulla piattaforma CMF-B – la stessa della Jogger e della Sandero – e arriverà sul mercato anche in versione elettrificata, con anche un’inedita variante plug-in hybrid che sembra già un successo annunciato. Stessa sorte, seppur di fascia decisamente superiore, che potrebbe avere Cupra Tavascan, primo SUV a zero emissioni del brand spagnolo già annunciato e pronto a invadere il mercato.

Tra le principali novità in arrivo per il mercato delle quattro ruote europeo, nel segmento dei SUV, c’è la nuova Skoda Kodiaq che sarà sulle strade dalla prossima estate. La seconda generazione del SUV di casa Skoda avrà come punto di riferimento della gamma una variante plug-in hybrid che promette più di 100 chilometri di autonomia in elettrico.

SUV premium, sempre più richiesti

All’interno del variegato mondo dei SUV e dei crossover, poi, ci sono anche quelli di fascia premium, una categoria particolarmente apprezzata negli ultimi anni. Tra i modelli più attesi di questo 2024 un posto d’onore spetta di diritto a Porsche Macan che dovrebbe debuttare con la nuova generazione sviluppata a partire dalla nuova piattaforma PPE (realizzata da Porsche e Audi) e in arrivo in versione solo elettrica, dopo un lungo sviluppo.

Stessa piattaforma, ad accomunare le due vetture, che sarà utilizzata anche dall’Audi Q6 e-tron, altro modello molto atteso per il 2024 tra i SUV premium. Un’altra novità in arrivo nel corso del prossimo anno è la Lexus LBX, SUV compatto presentato ufficialmente lo scorso mese di luglio e pronto ad affacciarsi sul mercato con l’anno nuovo. Infine c’è spazio anche BMW X3, modello di riferimento della gamma del costruttore tedesco e pronto ad arrivare sul mercato anche in versione plug-in hybrid per rimanere al passo con i tempi.

La riscossa delle city car

Non ci sono SUV e crossover, però, a movimentare il 2024 a quattro ruote. Tra i modelli più interessanti che debutteranno ci sono anche diverse citycar, segmento che soprattutto negli ultimi tempi sta tornando di gran moda grazie alla riscoperta dei grandi classici che, sullo stile dell’operazione Fiat con 500, stanno tornando in auge.

Renault 5
Renault 5 – Foto credits Renault press

Uno di questi è senza dubbio la nuova Renault 5, già anticipata da una concept car molto vicina al modello di serie che poi popolerà le città europee. La city car sarà elettrica al 100% ed avrà una batteria da almeno 42 kWh per il debutto, però, bisognerà attendere la metà del prossimo anno. Altro nome storico, in realtà mai sparito dalle scene ma sempre pronto a rinnovarsi, è quello di MINI Cooper. Il nuovo modello, infatti, tornerà sulle scene in una nuova veste, anche elettrica e sia nella versione 3 porte che 5 porte.

Un anno, il 2024, che si annuncia quindi particolarmente ricco di novità e modelli pronti a mettersi in mostra, specialmente nei due segmenti, SUV e citycar, che sono i più scelti dagli automobilisti del Vecchio Continente. Saranno ancora loro, infatti, le auto più scelte, quelle capaci di dominare le classifiche di vendita e anche quelle su cui le case automobilistiche concentreranno i propri sforzi.