Nuova Mercedes CLS: business class
La Mercedes CLS si presenta con diverse innovazioni soprattutto dal punto di vista del design che sembrano piacere al pubblico, a partire dal profilo ad arco e le portiere ad ali di Gabbiano.
Nella parte superiore della plancia domina, come nei modelli passati, una palpebra dallo sviluppo orizzontale rivestita di materiale morbido, mentre nella fascia centrale fa la sua comparsa una copertura con quattro tipi di legno o di laccato nero.
All’interno le poltrone singole non sono costrittive e a richiesta è possibile avere sedili Multicontour, insieme al riscaldamento e la ventilazione della seduta. Comunque nell’abitacolo la CLS risulta spaziosa, come una vera business class.
La CLS 350 CDI ha un motore V6 da 3,0 litri risulta molto fluida senza nessuna vibrazione nell’abitacolo, nonostante una potenza di 265 cavalli e una coppia massima di 620 Nm. Il modello a benzina è invece dotato di 45 cavalli in più, ma in entrambi i casi la velocità massima raggiunta è di 250 km/h.
I consumi di questo modello, che hanno il cambio automatico 7G Tronic, si attestano sui 16,7 km/l per il motore diesel e sui 14,7 km/l.
Anche la tecnologia all’interno di questa Mercedes Business class è di alto livello. Si parte dall’Attention Assist che avvisa quando il conducente è stanco o si distrae, al Lane Keep Assist che ti mette in allerta quando stai cambiando corsia o quando lo stai facendo e contemporaneamente sopraggiunge un altro veicolo: Blind Sport Assist.
E’ possibile istallare anche altri optional: il Nightview Plus, che tramite gli infrarossi riconosce i pedoni e li evidenzia nel display (1.500 euro), il Distronic Plus che tiene la distanza di sicurezza (venduto in pacchetto a 2.700 euro) e l’Active Park Control per i parcheggi automatici, di serie.

- Scrittore e Blogger