Passaggio a livello chiuso: come comportarsi nel rispetto della legge
Quando ci si trova nelle vicinanze di un passaggio a livello è di fondamentale importanza prestare la massima attenzione. La prima cosa che il conducente deve fare è quella di rallentare. Il passaggio a livello è una zona in cui si intersecano la circolazione ferroviaria e quella stradale. È essenziale riconoscere i suoni acustici e le segnaletiche che lo riguardano in quanto, oltre alla pericolosità della mancata attenzione, in merito alla loro infrazione esistono delle sanzioni da parte del Codice della Strada.

A regolare il comportamento da adottare in prossimità di un passaggio a livello, è l’articolo 147 del Codice della Strada, il quale sancisce che
Gli utenti della strada non devono attraversare un passaggio a livello quando:
- siano chiuse o stiano per chiudersi le barriere o le semibarriere;
- siano in movimento di apertura le semibarriere;
- siano in funzione i dispositivi di segnalazione luminosa o acustica previsti dall’art. 44, comma 2,e dal regolamento, di cui al comma 3 dello stesso articolo;
- siano in funzione i mezzi sostitutivi delle barriere o semibarriere previsti dal medesimo articolo.
Come comportarsi rispettando la legge quando il passaggio a livello è chiuso

L’articolo 147 del Codice della Strada, afferma che il conducente quando si trova nelle vicinanze di un passaggio a livello deve usare la massima cautela prestando attenzione alle segnaletiche e ai segnali acustici così da evitare tragici epiloghi.
Ove vi è un arresto forzato del veicolo, il conducente ha l’obbligo di liberare il passaggio a livello portando l’automobile fuori dai binari. Qualora vi sia l’impossibilità di fare ciò, è necessario chiamare immediatamente le Forze dell’Ordine e tentare di avvisare il conducente del treno. L’importante è fare tutto il necessario al fine di non mettere in pericolo sé stessi e il prossimo.
Quando ci si trova di fronte ad un passaggio a livello privo di barriere, bisogna fare attenzione ai segnali acustici e alla segnaletica, così da avere la certezza che non stia passando nessun treno.
La sanzione prevista in caso di violazione delle regole è una multa che parte da 87 euro fino ad un massimo di 344 euro. Se tali infrazioni sono avvenute due volte in un arco temporale di due anni, verrà sospesa la patente da 1 a 3 mesi.
I 3 tipi di passaggio a livello

- Passaggio a livello con barriere: le barriere coprono tutto il passaggio a livello.
- Passaggio a livello senza barriere: non sono presenti barriere. Bisogna avere massima prudenza.
- Passaggio a livello con metà barriera: le barriere ricoprono solo metà del passaggio a livello.
In ogni caso i tre passaggi a livello sono caratterizzati da segnali acustici; semafori di colore rosso che si alterna e una segnaletica verticale (con forma triangolare) di pericolo in cui è raffigurato il treno in movimento. Nella maggior parte dei casi sono presenti anche tre pannelli distanziometrici: uno a 150 metri, un altro a 100 metri e l’ultimo a 50 metri dal passaggio a livello. Il primo è caratterizzato da tre bande rosse diagonali, il secondo da due e l’ultimo da uno.
Per quanto concerne il passaggio a livello senza barriere, vi è la possibilità che non sia presene il semaforo a luce rossa alternata e che ci sia la croce di Sant’Andrea (se è singola vuol dire che c’è un solo binario, se è doppia invece significa che ci sono più binari).