Passeggero a quattro zampe: come far viaggiare il cane con noi

Avere con noi il cane durante il viaggio è sempre bello, una compagnia fidata e sicura. Tuttavia bisognerà prestare attenzione alcuni aspetti per non creargli disagi durante il lungo tragitto.

Fate viaggiare con voi il cane nel comfort e in sicurezza
Photo by radoslaw_zmudzinski – Pixabay

Quante volte vediamo il bel muso di un cane affacciarsi al finestrino durante un viaggio in macchina? Portare con noi i nostri amici a quattro zampe è bellissimo ma bisogna seguire delle regole pe rendere il loro viaggio comodo e semplice.

Infatti, potrebbero guaire così come abbaiare o peggio fare bisogni o vomitare. Spesso tutto avviene prima della partenza, un inizio di viaggio o anche di vacanza non certo da ricordare. Bisognerà abituare piano piano il cane a stare con noi all’interno dell’automobile.

Tentare di farlo all’ultimo istante prima di mettersi in viaggio non porterà a nessun effetto se non quello di contribuire ad un maggiore nervosismo da parte dell’animale. Il cane dovrà imparare a conoscere la macchina, magari quando questa è ancora spenta. E se non vuole salire? Lo si può convincere utilizzando le crocchette oppure metterlo dentro e dargli da mangiare già alcuni giorni prima della partenza.

Il nostro amico a quattro zampe avvertirà sin da subito un clima positivo.

Anche il cane ovviamente prova delle emozioni e importante sarà la routine. Come? Un’idea che si rivelerà utile sarà quella di mantenere per lui lo stesso posto (obbligatorio per il trasporto), magari con una cuccia comoda. Avrà un suo punto di riferimento e sarà più tranquillo.

Cane in macchina: sicurezza e comodità

In estate tante persone portano il cane in viaggio
Photo by Kommunikation_ERG – Pixabay

Mettere poi all’interno del trasportino un gioco preferito anche una coperta lo aiuterà: vedere e stare a contatto con le cose che conosce e che gli piacciono lo farà sentire maggiormente a suo agio.

Ovviamente non bisognerà tralasciare l’aspetto della sicurezza per evitare di mettere in pericolo la sua vita e per evitare multe davvero salate. Ancor maggiore attenzione se dovrete affrontare un viaggio all’estero con un cane a bordo: bisognerà informarsi sulle regole e le normative del Paese meta della vostra vacanza. Chi trasporta un animale a quattro zampe già sa che dovrà avere una specifica cintura di sicurezza, un trasportino per cani o anche una gabbia tra l’abitacolo e il bagagliaio.

Se il viaggio dovese essere particolarmente lungo sarà necessario fare delle pause brevi. Il cane dovrà uscire, correre. Il consiglio? Prima della partenza trovate boschi, prati e aree di sosta adatte e magari dotate di spazi dedicati al cane. Non fategli mai mancare l’acqua!

In pochi poi pensano a determinati dettagli che invece bisogna sempre tenere in considerazione. Ad uscire dalla macchina dovrete essere sempre prima voi, avrete così la possibilità di tenere tutto sotto controllo evitando distrazioni mentre il cane è già fuori e magari corre in mezzo alla strada.

Tuttavia, una delle raccomandazioni maggiori e usuali è sempre la stessa: non dimenticate il guinzaglio!

Non dovrà mancare al cane il cibo durante il viaggio. Come abbiamo accennato all’inizio si deve abituare anche a mangiare. Si raccomanda piccole crocchette, un modo gustoso per il tragitto. Appesantire l’animale durante il viaggio significa sottoporlo a uno stress che potrebbe sfociare nel rimettere ciò che ha mangiato.

È l’estate la stagione in cui un numero maggiore di cani è in viaggio con noi, magari per raggiungere la destinazione di vacanza. Non fate aspettare molto il vostro cane durante le soste, le auto si scaldano subito e questo potrebbe rappresentare un vero e proprio problema. Per evitare ogni complicazione portate sempre il cane con voi.

Cane in auto: foto e immagini