Perché non si possono abbassare completamente i finestrini posteriori delle auto?

Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica
23/08/2023

Questa è la ragione per cui i finestrini nella parte posteriore dell’automobile non si abbassano mai completamente, a differenza di quelli nella parte anteriore.

Photo by Victoria_Regen – Pixabay

La maggior parte delle auto moderne, indipendentemente dall’adozione di sistemi di apertura analogici o completamente automatizzati, condivide questa peculiare caratteristica: i finestrini posteriori si interrompono a metà percorso e non possono essere abbassati oltre questa posizione. Questo particolare tratto ha stimolato numerose riflessioni tra gli automobilisti, i quali si sono chiesti il motivo di tale restrizione.

I finestrini posteriori dell’auto non abbassano del tutto: ecco perché

Photo by Leo_65 – Pixabay

I nostri veicoli sono frutto di un progresso tecnologico ininterrotto e di standard solidamente radicati nell’ambito globale dell’industria automobilistica. Grazie a questi progressi tecnologici avanzati, le automobili odierne possono vantare prestazioni e comodità di livello eccelso.

Tuttavia, permane ancora una serie di vincoli che ostacolano la realizzazione di veicoli radicalmente distinti da quelli presenti attualmente sul mercato. Di conseguenza, le caratteristiche familiari si ripresentano in maniera costante nei nuovi modelli.

Tra gli aspetti particolari figura il comportamento dei finestrini posteriori delle automobili, i quali non possono essere abbassati completamente, a differenza dei finestrini anteriori. Questo particolare tratto ha stimolato numerose riflessioni tra gli automobilisti, i quali si sono chiesti il motivo di tale restrizione.

La maggior parte delle auto moderne, indipendentemente dall’adozione di sistemi di apertura analogici o completamente automatizzati, condivide questa peculiare caratteristica: i finestrini posteriori si interrompono a metà percorso e non possono essere abbassati oltre questa posizione. Questo rappresenta ancora oggi un punto di debolezza presente nelle automobili attuali, nonostante gli innegabili progressi conseguiti in altre sfere.

Le soluzioni da adottare

Pertanto, nel caso abbiate mai riflettuto sul motivo per cui i finestrini sul retro della vostra vettura non possano essere abbassati completamente, la ragione risiede nella concezione del design automobilistico e nell’inclusione della ruota posteriore, che preclude l’integrazione di sistemi automatizzati per tale funzionalità.

Nonostante questa minima limitazione, le moderne automobili continuano a presentare una vasta gamma di innovazioni tecnologiche e comfort, progettate per soddisfare le necessità dei conducenti di tutto il globo. Con l’avanzare degli anni, le case automobilistiche infatti stanno cercando non tanto di risolvere il problema, quanto piuttosto di trovare delle valide alternative che diano grandi risultati per soddisfare quelle che sono le esigenze non solo dei conducenti ma anche dei loro passeggeri.

Gli automobilisti hanno tuttavia la possibilità di adottare alternative per assicurare il benessere dei passeggeri nella parte posteriore, assicurando così un’esperienza di viaggio gradevole e sicura. Inoltre, per agevolare la circolazione dell’aria all’interno dell’abitacolo, è possibile aprire parzialmente i finestrini anteriori, facilitando così un flusso d’aria che raggiunge anche i sedili sul retro.

Perché non si possono abbassare completamente i finestrini posteriori delle auto: foto e immagini

A questo punto appare chiaro il motivo per cui non è possibile abbassare completamente i finestrini posteriori dell’auto. Vediamo nel dettaglio alcune immagini nella galleria fotografica che abbiamo creato qui di seguito.