Pneumatici: come verificare profondità battistrada

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
22/03/2016

Il controllo periodico degli pneumatici della propria auto è una di quelle buone abitudini che tutti dovrebbe prendere per accrescere la sicurezza. A tal proposito un aspetto molto importante riguarda la profondità del battistrada.

Un ridotto spessore è causa di deterioramento degli stessi pneumatici, uno dei motivi che provocano frequentemente incidenti e perdita di controllo del veicolo.

È dunque basilare verificare con regolarità le condizioni del battistrada.

Controllo profondità battistrada

Per eseguire un controllo della profondità del battistrada, dopo aver parcheggiato in una area piana e aver tirato il freno a mano, per le gomme anteriori è sufficiente ruotare il volante per consentire una immediata verifica visiva degli pneumatici.

Le ruote posteriori sono un po’ più scomode da controllare ma, adoperando un semplice strumento, richiederanno soltanto qualche minuto.

Pneumatici: come verificare profondità battistrada

È sufficiente infatti acquistare un profondimetro, un dispositivo che non richiede un esborso eccessivo (da qualche euro a un massimo di 15-20 euro a seconda il modello), permettendo di controllare con precisione il livello del battistrada.

Per una corretta misurazione, si consiglia di esaminare in diversi punti la superficie della gomma.

Per verificare l’usura ricordiamo inoltre che all’interno dei principali canali del battistrada sono posizionati degli appositi indicatori: quando raggiungono lo stesso livello sulla superficie del pneumatico, ovvero il limite legale di 1.6 mm, la gomma va immediatamente cambiata.

Pneumatici: come verificare profondità battistrada

Controllo pressione gomme

Come anticipato, i battistrada devono presentare una profondità di minimo 1,6 mm su tutta la circonferenza della gomma.

Sotto tale livello minimo, in caso di controllo da parte delle forze di polizia, il rischio è di essere costretti a pagare multe salate, senza considerare la minor sicurezza per gli occupanti del veicolo e verso gli altri.

Ecco perché consigliamo di verificare periodicamente la pressione delle gomme, una operazione utile anche per rendersi conto dello stato effettivo degli pneumatici.

Per qualsiasi dubbio rivolgersi a un gommista specializzato.