Pneumatici invernali: stavolta si fa sul serio

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
11/12/2010

L’inverno, se mai ce ne fosse bisogno di ricordarvelo, è arrivo, e molti di voi automobilisti si saranno imbattuti nelle prima strade innevate della propria città.

Per questa stagione molti comuni, specie quelli del nord, hanno portato sul tavolo l’avanzamento della proposta degli pneumatici invernali obbligatori, soluzione che molti ha avuto un senso di coercizione ad una spesa aggiuntiva, per altri invece, e non solo per chi abita sugli Appennini, ottimo rimedio per le condizioni di guida e per la sicurezza stradale.

A temperature invernali al di sotto dei 7 gradi infatti gli pneumatici invernali offrono maggiore aderenza e ottimizzano i consumi della propria automobile. Non dobbiamo quindi vedere lo pneumatico invernale soltanto come pneumatico con catene da neve che affronta intemperie nelle strade di montagna. Affatto!

Le catene da neve, i cui costi partono da circa 30 euro in su, possono essere efficaci anche nelle strade di città con temperatura vicina ai zero gradi si trattano di catene da neve semplici con montaggio semplificato, utili a rispecchiare la legge che obbliga a montare “mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiacci”.

E chissà che con l’arrivo delle festività natalizie anche i più sprovveduti di voi, magari in viaggio per una settimana bianca, non comprino catene nuove omologate per il nuovo codice della strada.