Record nel 2013 per l’alleanza Renault- Nissan

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
05/07/2014

L’Alleanza Renault-Nissan ha registrato nel 2013 sinergie per un valore record di 2,87 miliardi di euro, rispetto ai 2,69 miliardi di euro dell’anno precedente. acquisti, powertrain e ingegneria veicolo sono rimasti gli ambiti che hanno generato le maggiori sinergie mentre l’Alleanza si prepara al lancio del suo primo Common Module Family (CMF) per i veicoli.

Gli Acquisti, che sono gestiti congiuntamente da Renault-Nissan Purchasing Organization (RNPO), hanno generato 1,036 miliardi di euro di sinergie. L’Ingegneria veicolo, che riguarda piattaforme e componenti comuni, hanno realizzato sinergie per 714 milioni di euro. Il co-sviluppo e lo scambio di gruppi motopropulsori ne hanno realizzate per 525 milioni di euro. Le sinergie sono derivate da una riduzione o eliminazione dei costi e dall’aumento dei profitti. Solo nuove sinergie – non sinergie cumulate – sono prese in considerazione ogni anno. Le sinergie aiutano sia Renault che Nissan a realizzare obiettivi di performance e permettono in modo significativo ai due costruttori di fornire veicoli di maggior valore ai clienti in tutto il mondo. Common Module Family (CMF) è il sistema unico dell’Alleanza di architettura modulare e una fonte crescente di sinergie. CMF consente a Renault e a Nissan di costruire una vasta gamma di veicoli da un insieme più ridotto di componenti, aumentando al tempo stesso la scelta cliente e la qualità. I veicoli piccoli sono realizzati sulla piattaforma CMF-A, mentre i veicoli di medie dimensioni sulla CMF-B, e quelli più grandi sulla CMF-C/D. “Lo sviluppo di veicoli CMF sta aiutando a guidare le sinergie in tutte le nostre principali aree di business – dagli acquisti, all’ingegneria veicoli e ai gruppi motopropulsori”, ha detto Christian Mardrus, Alliance Executive Vice President per Renault-Nissan B.V. e Alliance CEO Office. “CMF continuerà ad essere uno dei principali motori delle nostre sinergie in futuro con il 70% dei nostri veicoli che prevediamo di far rientrare nel perimetro CMF entro il 2020.”

L’Alleanza ha inoltre generato sinergie nei mercati emergenti, come l’India e la Russia, dove Renault e Nissan producono veicoli insieme nelle stesse fabbriche. L’anno scorso, Renault ha iniziato le vendite dello sport utility vehicle Duster nel Regno Unito e in Sud Africa. I veicoli con guida a destra vengono prodotti al Renault-Nissan Automotive India Private Limited ad Oragadam, India, vicino a Chennai. L’impianto, che ha una capacità di 400.000 veicoli all’anno, si divide tra la produzione di veicoli Renault e Nissan.

59582_5_8