Ricarica drive-through: sull’A4 arriverà già nel 2024

Una delle prime stazioni di ricarica drive-through del Nord Italia sarà a Brescia sull’A4 e vedrà la luce già nel 2024, quindi davvero molto presto. Inizialmente disporrà di 8 stalli con potenza massima di 400 kW ciascuno, ma in futuro si potrà espandere fino a 16, alimentati anche da pannelli solari.

Ricarica drive-through
Photo by sungsu han – Shutterstock

Una delle prime stazioni di ricarica drive-through del Nord Italia sarà quella sull’Autostrada A4, che vedremo tra circa un anno. Ad annunciarlo sono state in questi giorni A4 Holding, società del Gruppo Abertis che gestisce ben 235 km di autostrade a Nord Est, e Fastned, azienda olandese leader nelle soluzioni di ricarica delle grandi arterie stradali.

Le stazioni di ricarica drive-through sono realizzate in maniera simile ai classici distributori di carburante che tutti conoscono, non prevedono quindi degli stalli simili a dei parcheggi, come ad esempio nel caso dei Tesla Supercharger o di altre soluzioni che chi ha un’auto elettrica ha ormai imparato a conoscere.

Nel caso della stazioni di ricarica drive-through si trovano colonnine posizionate sotto a delle pensiline, spesso dotate di pannelli solari, che consentono di fermarsi, caricarsi e ripartire, il tutto piuttosto velocemente, almeno rispetto agli attuali standard e abitudini.

Questa tipologia di ricarica, o meglio di approccio alla stessa, è già diffusa in varie parti d’Europa e nel Regno Unito, ma come spesso capita noi siamo rimasti un po’ indietro. A beve però recupereremo il gap, grazie a interventi decisamente strategici, sotto vari punti di vista.

Arriva la ricarica drive-through nel Nord Italia

Ricarica drive-through
Photo by Rudmer Zwerver – Shutterstock

Come spiegato, la prima stazione di ricarica drive-through nel Nord Italia verrà realizzata entro il 2024 e questo avverrà presso gli spazi del Truck Park a Brescia Est. Si tratta del più vasto autoparco del Continente Europeo, per mezzi pesanti, costruito nell’area di Castenedolo, che i lombardi e non solo conoscono bene.

All’inizio la nuova stazione, dall’alto livello tecnologico e dal grande impatto logistico, che propone un approccio ancora poco noto agli italiani, sarà composta da 8 colonnine e in futuro potrà essere potenziata ed ulteriormente estesa, arrivando ad ospitarne in tutto 16, con potenza massima fino a 400 kW, l’una.

Questo importante intervento rientra in un vasto e ambizioso piano di A4 Holding, che si sta sviluppando e realizzando per il biennio in corso, che prevede la costruzione di altri 22 punti di ricarica, sempre entro il 2024, grazie alla strategica partnership tecnologica portata avanti con Fastned.

Il futuro dell’A4 e della mobilità elettrica

Al momento sul tracciato dell’autostrada A4, che collega il Nord Est al Nord Ovest del nostro Paese, ci sono 40 punti di ricarica, disseminati in 13 diverse aree di servizio, ma questo non basta o meglio potrebbe presto non bastare più, vista la continua e rapida crescita della mobilità elettrica e considerando che parliamo di uno dei corridoi TEN-T più importanti d’Italia.

Per prepararsi a dovere a quanto potrà accadere, già nei prossimi anni, bisogna agire subito e le scelte prese paiono muoversi proprio in questa direzione.

Sta per cambiare ancora una volta l’approccio di molti italiani al rifornimento, non ci resta che attendere per delinearne al meglio l’effettivo impatto.