Riduzione delle emissioni, Continental premiata per i risultati raggiunti
La riduzione delle emissioni, per Continental, leader nella produzione di gomme per auto, è uno degli obiettivi da perseguire. Il gruppo, infatti, ha messo a punto una serie di strategie e misure per la riduzione delle emissioni nella catena di approvvigionamento conquistando risultati concreti.

Nel 2022, per la quinta volta consecutiva, Continental ha ottenuto dall’organizzazione no-profit internazionale CDP (ex Carbon Disclosure Project) il punteggio più alto nella valutazione del suo impegno ad attuare misure e strategie volte a ridurre le emissioni nella catena di fornitura. Un riconoscimento importante per il gruppo, da sempre attento alla riduzione delle emissioni, Continental è riuscita ad ottenere il massimo dei voti da CDP nel 2022 (pari all’8% delle 13.000 complessivamente valutate) per il suo impegno in questo settore.
In particolare, l’ente internazionale ha premiato l’approccio olistico di Continental nel lavorare a stretto contatto con i fornitori per ottenere ampi miglioramenti lungo tutte le fasi della supply chain.
Puntiamo a ottenere maggiore efficienza e minori emissioni. Entro il 2050, vogliamo realizzare catene di approvvigionamento interamente sostenibili e stiamo lavorando a pieno ritmo per raggiungere questo obiettivo. Ricevere ancora una volta questo premio da CDP dimostra che siamo sulla strada giusta per ridurre ulteriormente il nostro impatto ambientale sia all’interno che all’esterno dell’azienda,
dichiara Claus Petschick, Head of Sustainability di Continental Tires.
I premi conquistati da Continental
In fatto di riduzione delle emissioni, Continental sta adottando un approccio olistico in modo da rendere più sostenibili le complesse e frammentate catene di approvvigionamento della gomma naturale. L’impegno del Gruppo spazia in varie area, tutte ugualmente importanti per cercare di ridurre l’impatto ambientale della catena di produzione: dalla formazione dei piccoli agricoltori, in collaborazione con l’agenzia tedesca per gli aiuti allo sviluppo Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ), all’utilizzo di tecnologie digitali all’avanguardia e alla ricerca di fonti alternative di gomma naturale.

Dal 2017 Continental, poi, collabora con EcoVadis, la principale piattaforma internazionale di rating sulla sostenibilità per le aziende e le catene di fornitura globali, per la valutazione delle prestazioni dei suoi fornitori. Responsabilità e regole chiare nella selezione delle aziende partner contribuiscono a ridurre al minimo le emissioni, nonché i rischi ambientali e sociali nell’ambito dei diritti umani. Il tutto con l‘obiettivo, entro il 2030, di utilizzare esclusivamente gomma naturale proveniente da fonti responsabili nella produzione di pneumatici.
Sono oltre 10 anni, poi, che Continental partecipa alla rendicontazione annuale e alla divulgazione di dati rilevanti per la salvaguardia del clima ai fini della valutazione da parte di CDP. Oltre al punteggio massimo nell’area della catena di approvvigionamento, il gruppo ha ottenuto una valutazione “A-” nell’ambito della salvaguardia del clima raggiungendo così la leadership.
L’organizzazione no-profit ha assegnato questo riconoscimento solo all’1,5% delle aziende che hanno partecipato alla valutazione. Per la gestione sostenibile della risorsa idrica, Continental ha mantenuto le prestazioni dell’anno precedente, ricevendo ancora una volta una “B”.