Sandouville: nuovo stabilimenti, nuovo Renault Traffic
Inaugurato nel 1964, lo stabilimento di Sandouville festeggia quest’anno 50 anni di attività e si appresta ad aprire un nuovo capitolo della sua storia producendo per la prima volta due veicoli commerciali: Nuovo Trafic (che sarà commercializzato dalla Renault quest’estate) e la versione alta del nuovo Opel/Vauxhall Vivaro, finora prodotti in Spagna (fabbrica Nissan di Barcellona) e in Inghilterra (fabbrica General Motors di Luton), ma andiamo a vedere meglio in dettaglio qui di seguito.
La costruzione dell’impianto di Sandouville è iniziata alla fine del 1963 per rispondere alla crescente domanda di auto di quel periodo. Lo stabilimento sorge nel cuore di una posizione geografica strategica (le rive della Senna e il porto di Le Havre) e, in 50 anni, dalle sue linee sono usciti oltre 8 milioni di veicoli. Specializzato sin dagli albori in autovetture, Sandouville ha iniziato producendo il modello R 16 per poi passare a R 12 (1970), R 15 e R 17 (1972), R 30 (1975), R 20 (1976), R 18 (1978), R25 nel 1984, R 21 nel 1986, Safrane nel 1992, Laguna nel 1992, Vel Satis nel 2001, Espace IV nel 2002 e per finire Laguna III nel 2007. Nel 2011, il Gruppo Renault ha annunciato un investimento di 230 milioni di euro per finanziare un progetto che avrebbe assicurato il futuro dello stabilimento, convertendolo in un sito dedicato alla produzione di veicoli commerciali. Renault, leader su questo mercato dal 1998, intende rilocalizzarvi la produzione del Nuovo Trafic e della versione alta dell’apprezzato Opel/Vauxhall Vivaro. Dopo questa operazione, la gamma di veicoli commerciali di Renault per l’Europa sarà interamente prodotta in Francia, con Kangoo a Maubeuge, Master a Batilly e Trafic a Sandouville.
Continuate a seguirci, sempre qui, sulle vostre affezionate pagine on line di Automobili 10 per essere sempre aggiornati per tempo su tutte le principali novità del gruppo Renault e del mondo auto motive in generale.