Si può mangiare mentre si guida? Ecco cosa dice la legge

Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica
19/08/2023

Mangiare alla guida: si può oppure no? Scopriamo cosa dice la legge riguardo al mangiare mentre si sta guidando.

Photo by SocialButterflyMMG – Pixabay

Frequentemente, soprattutto durante periodi di vita molto frenetici, ci si trova a consumare cibo mentre si è alla guida. In particolare, durante lunghi viaggi, si può essere tentati di mangiare qualcosa mentre si sta guidando la propria auto perché non si vuole rallentare il viaggio.

Tuttavia, è importante tenere presente che mangiare mentre si guida non è consigliabile. Questo perché può distogliere l’attenzione del conducente dalla strada, aumentando il rischio di incidenti. Pertanto, è fondamentale mantenere la concentrazione e tenere entrambe le mani sul volante. Si comprende quindi che solo ponendo la giusta attenzione si possono evitare problemi durante i viaggi.

Un suggerimento è quello di fare delle pause per consumare il pasto, se necessario, e di evitare cibi troppo pesanti che potrebbero compromettere la capacità di guidare in modo sicuro. Mangiare alimenti troppo pesanti infatti potrebbe far venire sonnolenza e alla guida questo è di certo rischioso.

Mangiare mentre si guida: cosa dice la legge

Photo by bobtheskater – Pixabay

Non vi è alcuna menzione specifica riguardo al mangiare mentre si è al volante nel Codice della Strada. Tuttavia, qualsiasi azione che possa distogliere l’attenzione del conducente o compromettere la sicurezza stradale è considerata pericolosa e soggetta a sanzioni.

L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce chiaramente che il conducente deve essere estremamente attento alla guida e mantenere entrambe le mani libere dal volante.

Inoltre, secondo l’articolo 141, il conducente deve essere in grado di mantenere il completo controllo dell’automobile e di eseguire tutte le manovre necessarie per la guida in condizioni di sicurezza, avendo la massima libertà di movimento per farlo (come stabilito nell’articolo 169). Ciò implica che entrambe le mani dovrebbero essere libere.

Poiché mangiare mentre si guida potrebbe distrarre il conducente e impegnare le mani, tale comportamento potrebbe essere considerato pericoloso dal punto di vista della sicurezza stradale e, quindi, sanzionabile.

Quali sono le sanzioni previste?

Sebbene mangiare mentre si è alla guida non costituisca un’infrazione specifica per cui si possa ricevere una multa, se il conducente viene sorpreso guidando con entrambe le mani impegnate nel mangiare, potrebbe incorrere in una violazione dell’articolo 141 e dell’articolo 169 del Codice della Strada.

Nel caso in cui un conducente violi l’articolo 169 del Codice della Strada, la multa può variare da un minimo di 85 euro fino a un massimo di 338 euro. D’altra parte, se si viola l’articolo 141, la multa può andare da 41 euro fino a 169 euro.

Quindi, pur non essendoci una sanzione specifica per mangiare alla guida, se questa azione implica l’occupazione di entrambe le mani e può essere considerata una violazione dell’articolo 141 e 169, il conducente potrebbe essere multato con le somme previste in base alla gravità della violazione.

Si può mangiare mentre si guida, cosa dice la legge: foto e immagini

Ora che abbiamo compreso se si può o no mangiare mentre si guida, prendiamoci qualche istante per scorrere la galleria immagini che si trova qui di seguito.