Sicurezza stradale: che ne pensate della patente a 16 anni?
La patente a 16 anni anzichè a 18, più pro o più contro? La questione andrebbe sviscerata bene soprattutto perchè la proposta di anticipare l’età della patente, non è una semplice idea ma un qualcosa che ha una concretezza tangibile.
La proposta arriva in seguito alle considerazioni sugli ultimi dati relativi agli incidenti che hanno visto coinvolti i giovani e le tanto amate minicar e se venisse approvata, l’Italia si adeguerebbe ad una legge già presente ad esempio negli StatiUniti.
Analizzando la questione, sembrerebbe un controsenso affidare la patente a giovani minorenni se molto spesso motivo di incidente è proprio il senso di spericolatezza che hanno in genere i ragazzi a quell’età. In realtà, l’idea di patentare i ragazzi a 16 anni va in una direzione opposta. Le minicar infatti, come si sa, possono essere guidate con un semplice patentino, essendo considerate dei motorini a 4 ruote che non superano i 45 km/h. Invece molto spesso, con semplici modifiche, queste piccole vetture possono arrivare a toccare anche i 100 km/h, trasformandosi quindi in vere e proprie auto. Porre l’obbligo della patente anche per questo genere di vetture dunque, potrebbe essere un viatico per la responsabilizzazione dei ragazzi e per renderli comunque più consapevoli alla guida.
Il rovescio della medaglia è comunque dietro l’angolo. Dare la possibilità di avere la patente a 16 anni, significa non limitare la guida a semplici minicar ma anche ad auto di ben più grossa cilindrata. Un ragazzo di 16 anni, pur patentato, sarebbe in grado di guidarle senza rischio? La questione è spinosa, non c’è che dire ma sulla proposta si è mosso anche il Codacons che si dice tutto sommato d’accordo con l’abbassamento d’età della patente.
Staremo a vedere quanto questa idea possa garantire quella sicurezza stradale di cui tanto si parla.