Skoda sfonda il muro dei 3 milioni di SUV, in attesa del nuovo Kodiaq
Skoda è in periodo di festeggiamenti: il tre milionesimo SUV è appena uscito dalla catena di montaggio e stando a quanto ha precisato, la pietra miliare è un Kodiaq nero nell’allestimento Sportline assemblato nello stabilimento di Kvasiny, nella Repubblica Ceca.

Il viaggio dei SUV Skoda è iniziato nel lontano 2009 con lo Yeti, prima che il Kodiaq entrasse a far parte della gamma, sette anni dopo, nel 2016. Un anno dopo è arrivata la compatta Karoq, seguita dalla subcompatta Kamiq, appena quattro anni fa, nel 2019.
La linea di SUV è però cresciuta ancora nel 2020 con la Enyaq e la Enyaq Coupé, in versioni completamente elettriche. Sebbene questi siano tutti modelli globali, Skoda ha introdotto anche alcuni prodotti regionali come la Kamiq GT e la Kodiaq GT, specifiche per il mercato della Cina, su cui la compagnia sembra contare in modo insistente.
In aggiunta a ciò, annoveriamo anche un crossover Kushaq prodotto in India per il mercato locale, con l’intenzione di spedire kit CKD in Vietnam, dove l’assemblaggio inizierà nella seconda metà del 2024.
Il successo del Kodiaq

Tra tutti i SUV prodotti da Skoda, il Kodiaq è di gran lunga il più popolare, avendo totalizzato 841.900 vendite, comprese quelle del modello GT venduto in Cina. La Karoq segue con 705.800 unità, seguita dalla Yeti con 684.500 veicoli assemblati fino al 2018, anno in cui è terminata la produzione. La Kamiq e la Kamiq GT hanno generato complessivamente 537.100 vendite, mentre la Enyaq e la Enyaq Coupé a emissioni zero sono state vendute 166.900 volte. Infine, la Kushaq ha trovato finora 63.900 case.
Prodotti in Repubblica Ceca, Cina, India, Ucraina e Slovacchia, i SUV rappresentano attualmente quasi la metà delle consegne globali di Skoda. La Kodiaq si sta preparando per la sua seconda generazione, la cui anteprima mondiale è prevista nelle prossime settimane: sarà probabilmente un modello gemello della Volkswagen Tiguan, recentemente introdotta nel 2024, e avrà finalmente una variante ibrida plug-in con un’autonomia elettrica di oltre 100 chilometri.
Nel 2025 saranno lanciate la Enyaq e la Enyaq Coupé di nuova generazione, mentre il debutto di un SUV elettrico più grande a sette posti è previsto per il 2026. Quest’ultimo è già stato anticipato dal concept Vision 7S e avrà la forma di un SUV familiare a tre file lungo circa 4,9 metri per offrire “un enorme spazio interno”.
per saperne di più sulle ultime novità di Skoda, invitiamo i nostri lettori a leggere il nostro approfondimento con le prime immagini della Skoda Superb, la nuova vettura del brand che è quasi pronta al debutto: un elenco di tutti gli ultimi dettagli e le sue specifiche tecniche in attesa dell’ufficialità del lancio di questo modello sul mercato internazionale.