Sono James Bond, licenza di avere una vettura migliore dell’altra in garage

L’iconico agente 007 è passato alla storia sì per i tanti attori che lo hanno interpretato e reso famoso ma anche per un’altra cosa. L’Aston Martin, la vettura che lo ha sempre contraddistinto lo ha accompagnato in tutti questi anni. Si possono passare in rassegna per scoprire la bellezza dei modelli vintage fino ad arrivare a quelli presenti negli ultimi film. Potenza, classe, lineamenti unici in poche parole, Aston Martin.

James Bond è la sua Aston Martin
Photo by eagle77 – Pixabay

Sono Bond, James Bond. O meglio, sono James Bond e ho la passione per le automobili. Questo probabilmente avrebbero dovuto dire Sir Sean Connery e tutti coloro che hanno interpretato il più famoso agente 007.

Insieme a lui, infatti, sono diventati icone vere tutti i modelli che lo hanno accompagnato nelle sue avventure, dai primo ciak cinematografico fino alle ultime rivisitazioni degli ultimi anni.

Ogni film della saga ha visto un modello specifico. Automobili a passo con i tempi, belle, originali, da sogno. Cominciamo proprio dalla vettura che ha reso immortale l’agente interpretato dallo stesso Connery. Parliamo dell’Aston Martin D85, probabilmente la più iconica di sempre.

La vettura di James Bond sempre al passo con i tempi

L'Aston Martin mantiene il suo fascino anche nei modelli moderni
Photo by PIRO4D – Pixabay

Questa è una vettura che vede anche un po’ di Italia visto che è stata progettata dall’atelier italiano Touriong. I 6 cilindri in linea con i 282 CV hanno fatto la prima apparizione nel 1963: Golfinger in cui Bond/Connery era alla guida fu un’immagine che rivoluzionò per sempre il personaggio.

Ma la fama dell’Aston Martin con James Bond non finisce qui. Il modello V8 Saloon incarna la filosofia britannica, il vintage, l’assoluta qualità. Ha spazi interni molto importanti che non rinunciano però al lusso con lineamenti che si rifanno a canoni tipici degli anni ‘79/’80. Insomma, una vettura che sa di vintage.

Negli anni moderni il punto di riferimento è rimasto sempre lo stesso, Aston Martin. Il modello è la DBS Superleggera, auto potente con i suoi 725 CV e un motore V12. Questa versione, come si evince dal nome, è una versione alleggerita del modello precedente DBS e vede la presenza di materiali leggeri come l’alluminio e il carbonio.

La velocità? Da 0-100 km/h in soli 3,6 secondi, può raggiungere una velocità massima di 340 Km/h.

Ma il 2023 è l’anno del passaggio ad una concezione più sportiva della macchina. La Valhalla, questo il nome della nuova nata, avrà tre motori per un totale di 950 CV. Incredibile vero? Eppure, la meccanica e tutte le ponenti ci stiamo seduti a serata.

Nelle ultime pellicole però è presente anche una Land Rover Defender che non è stata accolta in maniera calorosa dal pubblico appassionato del mondo di James Bond. Belle le auto, hanno un fascino tutto particolare ma di certo non poteva mancare anche una moto.

Eh sì, spazio sul set anche per le due ruote. Nello specifico sono la Scrambler 1200 e la Triumph Tiger 900, con la prima a richiamare linee e stile vintage e la seconda adatta a signori giacca e cravatta