Storia dell’automobile: le prime invenzioni erano già all’avanguardia

Oggi è impossibile pensare di stare senza automobile. Si tratta di un’intuizione che ha rivoluzionato la storia dell’uomo. Benz presentò la prima auto moderna ma già nei secoli precedenti ci furono modelli che potevano far pensare a qualcosa del genere.

Chi ha inventato l'automobile?
Photo by jaygeorge – Pixabay

L’auto è uno dei mezzi di trasporto più importanti e più diffusi del nostro periodo storico e di cui nessuno di noi riuscirebbe a fare a meno. Negli ultimi anni in particolare questo veicolo ha subìto numerose modifiche prima per renderle più veloci, affidabili e manovrabili.

Ora invece tutti gli sforzi delle varie case automobilistiche sono fatti per renderle sempre più ecologiche e a favore dell’ambiente.

In tutto ciò però una domanda sorge spontanea: chi è stato il primo e vero inventore dell’automobile? Chi è stato il primo ad avere quest’idea? Purtroppo una risposta semplice a questa domanda non esiste affatto.

Per scoprire chi sia stato l’inventore dell’automobile si dovrebbe percorrere una lunga strada nella storia delle quattro ruote. Potrebbero comunque rimanere dei dubbi su chi sia effettivamente il “responsabile” della loro creazione per cui la questione non è semplice.

La modernità delle auto: Benz

L'automobile Benz n.1, si rivoluziona la storia
Photo by Tama66 – Pixabay

Se andiamo a ritroso partendo dalle automobili con GPS, passando all’implementazione dei freni antibloccaggio e i cambi automatici, superando il Modello T possiamo arrivare all’anello mancante tra le automobili e le carrozze trainate dai cavalli: l’Automobile Benz n.1.

Infatti proprio questa è considerata una delle prime automobili messe sul mercato. Venne alla luce quando nel lontano 1886 Karl Benz brevettò l’automobile a tre ruote, nota come “Motorwagen”.

Tale vettura si può considerare come la prima vera automobile moderna, per questo motivo Benz è spesso identificato come colui che ha inventato l’auto. Ma quest’ultimo non brevettò solo la Motorwagen.

Fu proprio Benz a brevettare elementi fondamentali senza cui l’auto moderna non esisterebbe come le candele, il cambio, il radiatore ad acqua, il carburante, il suo sistema di accelerazione e molti altri pezzi ancora.

Benz a questo punto costruì un’azienda automobilistica che è ancora oggi funzionante però con il nome Gruppo Daimler. Anche se quest’uomo brevettò la prima auto a benzina è solamente uno dei tanti visionari della storia umana che ha avuto quest’idea.

Gli altri uomini che hanno tentato di inventare un’automobile

Visionari che nella storia hanno 'pensato' l'automobile
Photo by 652234 – Pixabay

Nel corso della storia sono stati in molti tuttavia ad avere l’intuizione di un qualcosa che anche lontanamente poteva fare pensare a quella che noi oggi chiameremmo automobile. Passiamo quindi in rassegna i numerosi geni che purtroppo hanno fallito nel dare alla luce il mezzo di trasporto più diffuso al mondo.

Tra i primi ad avere avuto l’idea di un’automobile c’è come è ovvio immaginare l’italiano Leonardo Da Vinci che nel lontano 1500 aveva abbozzato un carro meccanico senza cavalli.

Come anche molti progetti ideati da Leonardo anche questo è rimasto solo un disegno, una replica si può trovare esposta allo Chateau Clos Lucé, ultima dimora di Da Vinci adibita oggi a museo.

100 anni dopo Leonardo nel 1600 Simon Steven d’Olanda replicò un carro a vela, che aveva potuto ammirare durante un viaggio in Cina, in grado di muoversi utilizzando solamente il vento.

Quello inventato dall’ingegnere olandese poteva trasportare fino a 28 persone e percorre 63 km in due ore, secondo quanto riportato da General Motors.

L’ultimo tentativo prima dell’automobile di Benz fu fatto dal francese Nicholas-Joseph Cugnot che nel 1769 riuscì a costruire un veicolo semovente con motore a vapore.

Questo carro aveva come scopo principale trasportare pezzi d’artiglieria, si muoveva a passo d’uomo e quindi percorreva 3,2 km/h dovendosi però fermare per creare una nuova testa di vapore ogni venti minuti.