Targhe fantasma, il caso irrisolto delle auto di lusso che circolano a Napoli

Di recente, Napoli ha fatto parlare di sé per il mistero delle “targhe fantasma”. Nel capoluogo campano, infatti, ben 1.500 auto di lusso sembrerebbero avere targhe false, un problema non da poco per chi ha poi acquistato, in buona fede, la vettura.

Targhe fantasma, il caso irrisolto sulle auto di lusso a Napoli

Photo by Ralphs_Fotos – PixabayNon è sicuramente la prima volta che sentiamo parlare di targhe false. Già nel 2022, infatti, circa 1.500 persone hanno comprato auto usate di lusso da privati o da concessionarie. Le autovetture in questione provenivano da mercati esteri e, attraverso operazioni perfettamente legali, si sono affidati ad agenzie di pratiche auto che hanno rilasciato targa e carta di circolazione vere, con tanto di avallo della Motorizzazione Civile locale. Nel 2023, però, è accaduto che la Motorizzazione locale abbia fatto un vero e proprio dietrofront. Le 1.500 targhe sono state bloccate dall’ente, in quanto la pratica di immatricolazione in Italia risultava essere falsa. Cosa deriva da tutto questo? Che i mezzi in questione non hanno la possibilità di circolare.

Che cosa è successo nel dettaglio?

Il rompicapo delle autorità è il seguente: che cosa è successo nel dettaglio? Come mai le auto che prima risultavano immatricolate in maniera corretta, ora non lo sono più? Sembra che, almeno inizialmente, la Motorizzazione non si sia accorta dell’accaduto, permettendo così a tutti i proprietari delle sopracitate vetture di andare a stipulare le assicurazioni RCA e le polizze facoltative.

Non solo: andando avanti nell’iter, è stato concesso anche di pagare alle Regioni la tassa di proprietà. In alcuni casi, la faccenda sembra esserci intricata ancora di più, proprio perché le persone hanno rivenduto il veicolo ad una terza persona, rendendo la situazione ancora più difficile da risolvere.

Attualmente, quindi, i proprietari delle 1.500 autovetture di lusso non possono circolare con il loro mezzo di trasporto. I veicoli, essendo stati immatricolati da Motorizzazioni estere, rimangono “battezzati” in quel modo. La targa andrebbe cancellata presso il PRA, previa autorizzazione di un giudice. Ma il blocco rimane anche nel sistema informatico del Ministero delle Infrastrutture. Gli automobilisti in questione hanno cercato di risolvere la faccenda, annullando in autotutela la consegna delle targhe false, così da farsi consegnare targhe nuove. La Motorizzazione di Napoli, però, si è opposta a tutto ciò.

Targhe fantasma, il caso irrisolto sulle auto di lusso a Napoli
Photo by Pexels – Pixabay

Come risolvere il problema delle targhe fantasma?

Il tutto ormai sembra essere in mano ai rispettivi legali, che stanno lavorando al fine di trovare una soluzione a questa complicata faccenda. I truffati, infatti, avrebbero anche presentato ricorso alla Prima sezione del Tar della Campania, contro il diniego di cui parlavamo precedentemente da parte della Motorizzazione di Napoli. In questo modo, avrebbero potuto ottenere delle nuove immatricolazioni ed il problema sarebbe stato risolto. Ma questo non è tutto: la Magistratura dovrebbe anche intervenire per poter ripagare i truffati dei danni subiti, che ormai si trovano in tutta Italia. 

Dal punto di vista legale, i proprietari delle vetture non potrebbero essere accusati di nessun illecito. I titolari, infatti, rappresentano il cosiddetto “terzo in buona fede”. Non si può nemmeno parlare di “incauto acquisto”, poiché il prezzo dell’automobile in questione era in linea con le quotazioni di mercato per i mezzi che provenivano dai mercati esteri.