Tesla, la nuova frontiera è l’energia solare: Elon Musk punta all’autonomia?
Tesla, leader delle auto elettriche, sta pensando di sfruttare l’energia solare per le proprie auto: ecco come.

Tesla continua a sorprendere. Dopo essere diventata leader delle auto elettriche, con Model Y che è diventata addirittura l’auto più venduta al mondo, e aver conquistato anche il ruolo di protagonista nel settore delle colonnine di ricarica stipulando vari accordi con altre cause automobilisti che per far utilizzare le proprie stazioni, l’azienda a stelle e strisce dimostrando di non essere ancora sazia puntando con decisione all’energia solare.
Tesla punta a sfruttare il sole
Tesla, infatti, ha deciso di lanciare ufficialmente il programma “Charge on Solar”, la novità che permetterà ai possessori di un’auto elettrica della casa americana di ricaricare la propria vettura utilizzando solo energia prodotta dall’impianto fotovoltaico domestico; quando l’auto sarà attaccata alla wallbox, questa sfrutterà l’energia solare per fare il pieno di elettroni.

L’opzione è attivabile, al momento, solo dagli automobilisti che risiedono negli Stati Uniti o in Canada ed è compatibile con tutte le auto in commercio (Model S, Model X, Model 3 e Model Y) dotate di software 2023.26 o superiore. Per attivare la funzione Charge on Solar, chiaramente, servono anche un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo Tesla Powerwall. Affinché tutto funzioni, i Powerwall devono essere aggiornati al software 23.12.10 o a uno superiore, mentre l’app Tesla deve essere aggiornata alla versione 4.22.5 o superiore.
Una volta soddisfatti questi requisiti il gioco è piuttosto semplice: se l’impianto fotovoltaico produce più energia di quella che può immagazzinare e c’è una Tesla attaccata alla wallbox, il sistema ricarica automaticamente la vetture per sfruttare al massimo l’energia del Sole per caricare il veicolo elettrico.
Energia solare anche per i Supercharger?
Il progetto di sfruttare l’energia solare, però, non sembra riguardare solo le automobili, ma anche le colonnine di ricarica, i cosiddetti Supercharger che tanto stanno facendo parlare. Ebbene l’idea dell’azienda fondata da Elon Musk è quella di far arrivare sul mercato un nuovo prodotto chiamato CyberCanopy, che sarà installato alle sue speciali colonnine di ricarica. Si tratta di una speciale pensilina con pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo che potrebbero utilizzare energia solare e sistemi stazionari applicati ai Supercharger.

Un’idea che in realtà non è del tutto nuova: la prima volta che lo stesso Musk aveva parlato di una soluzione di questo tipo era addirittura il 2016, anno in cui sono stati introdotti i Supercharger V3 e i Powerwall V2. Nel 2017, il ceo della Casa paventava addirittura la possibilità di rendere tutti i Supercharger autonomi e staccati dalla rete elettrica, ma poi si decise di mettere in stand by il progetto. Adesso, però, Tesla ha ricominciato a puntare molto sulle energie rinnovabili e questa soluzione sembra essere tornata di moda.
Inoltre, dopo aver messo a punto un sistema di produzione di stalli Supercharger “prefabbricati”, per velocizzarne l’installazione e la messa in servizio, si pensa che con queste pensiline fotovoltaiche e relativi sistemi di accumulo potrebbe adottare un metodo simile, diffondendo i CyberCanopy in tempi abbastanza brevi segnando così l’ennesima svolta nel mondo a quattro ruote.